Trentino, approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria

La Giunta provinciale della Provincia di Trento ha approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria (d.G.P. n.1387 del 1 agosto 2018), elaborato dall‘Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa). Il Piano è lo strumento di cui si dota la Provincia per pianificare le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti emissive che influenzano la qualità dell’aria ed assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente e della salute umana.

Leggi tutto “Trentino, approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria”

Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine

In occasione dell’anniversario della frana che 400 anni fa cancellò l’antico borgo di Piuro (SO), in Valchiavenna, il 24 e 25 agosto 2018 si è svolta una due giorni sui più importanti dissesti alpini, organizzata da Regione Lombardia in collaborazione con gli altri partner del progetto Interreg Amalpi (Alpi in movimento, movimento nelle Alpi).

Leggi tutto “Valchiavenna, la frana di Piuro del 1618 e le grandi frane alpine”

Le prestazioni ambientali di Arpa FVG in infografica e la certificazione alla nuova ISO 14001

Arpa FVG ha di recente ottenuto il certificato del proprio Sistema di gestione ambientale secondo la nuova norma ISO 14001. Secondo tale norma, ha inoltre predisposto un’infografica che riassume le proprie prestazioni ambientali.

Leggi tutto “Le prestazioni ambientali di Arpa FVG in infografica e la certificazione alla nuova ISO 14001”

EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”: aperte le iscrizioni

Arpa FVG, in collaborazione con la Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma FVG, organizza il convegno regionale “Progetto radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”, che si terrà giovedì 11 ottobre alle ore 8.30, presso il teatro Gustavo Modena in via Dante a Palmanova (UD).

Leggi tutto “EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”: aperte le iscrizioni”

Il fattore P

Ma davvero il numero di abitanti del pianeta non ha alcun effetto sul clima? il rapporto tra popolazione e ambiente è questione antica. L’impatto umano sull’ambiente (e, quindi, anche sul clima), I, è il prodotto di tre fattori: P, la popolazione appunto; A, l’affluence, ovvero il consumo pro-capite di materia e di energia; T, un fattore che potremmo tradurre con impatto ambientale per unità di consumo. L’equazione ci dice, in modo chiaro, che a parità di consumi e di qualità di consumi, l’impatto umano sull’ambiente cresce linearmente con la crescita della popolazione.

Leggi tutto “Il fattore P”

Monitoraggio acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2015-2017

Nel corso del triennio 2015-2017 sono stati monitorati 114 punti di captazione su altrettanti corpi idrici sia fluviali che lacustri. Le stazioni controllate sono quelle indicate ad ARPAT dalla Regione Toscana su proposta dei Gestori del servizio idrico integrato. La frequenza di campionamento è variabile fino ad un massimo di 36 campioni in tre anni, con il set di parametri previsto dall’Allegato 2 parte III … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2017

La relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto da ARPA Toscana durante l’anno 2017. L’attività comprende sia il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento che la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. Sulla base della conformità ai limiti previsti dalla norma (art.SS D.Lgs.152/06 e s.m.i.) viene proposta la classificazione delle acque destinate alla vita … Leggi tutto