


Inquinamento atmosferico e aspettativa di vita in Cina

18 anni: i determinanti meteorologici, ora per ora, sulla regione AlpeAdria
L’esigenza di disporre di informazioni meteorologiche, in luoghi della regione dove non sono presenti delle stazioni di misura, ha indotto il Centro regionale di modellistica ambientale di Arpa FVG a realizzare un’opportuna base dati virtuale, tramite simulazioni modellistiche. Continua a leggere > Leggi tutto

Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata dell’indagine, aree da sottoporre a campionamento), tenuto conto della variabilità dei siti da bonificare. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas”

Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”

L’esperienza della California nella gestione della Vapor Intrusion
Intervista a Claudio Sorrentino del Dipartimento per il controllo delle sostanze tossiche dell’Agenzia per la protezione ambientale della California. Le esperienze di controllo, monitoraggio, analisi del rischio, valutazione della biodisponibilità dei contaminanti nei siti inquinati. Il contributo pubblicato in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “L’esperienza della California nella gestione della Vapor Intrusion”
Analisi di rischio, la banca dati Iss-Inail
Dal 2005 Iss e Inail aggiornano il database con le proprietà chimico-fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti, per l’applicazione della procedura di analisi di rischio sanitario-ambientale. Le principali novità dell’ultimo aggiornamento eseguito nel 2018. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.

Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Il clima sta cambiando? Se ne parla il 27 ottobre a Porte Aperte all’Arpa Veneto
L’agenzia apre le porte ai cittadini con un evento sui cambiamenti climatici. I previsori spiegheranno gli effetti globali dei cambiamenti climatici e le ricadute in Veneto soprattutto per le temperature, le precipitazioni, i ghiacciai.
Leggi tutto “Il clima sta cambiando? Se ne parla il 27 ottobre a Porte Aperte all’Arpa Veneto”

A Genova seminario Inail sulla sicurezza nei laboratori Snpa
La valutazione del rischio chimico cui sono esposti gli operatori dei laboratori di Snpa, il Sistema nazionale di protezione ambientale, è stata al centro del seminario che si è svolto la settimana scorsa a Genova, presso la biblioteca Berio. L’iniziativa, promossa da Arpal, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, e da Inail Direzione regionale Liguria, in collaborazione con l’Ordine interprovinciale dei Chimici della Liguria, … Leggi tutto