Citizen Science, nuovi scenari per il Snpa

Dopo la sollecitazione di Luca Marchesi ad aprire sulle pagine di AmbienteInforma un dibattito sulla citizen science e il Snpa, il primo intervento è quello di Carlo Terrabujo, direttore tecnico di Arpa Veneto e coordinatore del gruppo di lavoro del Sistema, nell’ambito del TIC VII, appunto sulla citizen science.

Leggi tutto “Citizen Science, nuovi scenari per il Snpa”

Esperti, pubblico e media nella comunicazione del rischio: un dialogo senza speranza?

Il tema del rischio ha assunto negli ultimi decenni una peculiare rilevanza nel dibattito sociale e scientifico, in particolare, in un contesto contrassegnato dallo spettro della guerra fredda e della catastrofe nucleare prima e dal nascere dei movimenti ambientalisti poi, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. Altrettanto evidente è il fatto che le società attuali, nelle quali si è raggiunto un livello di sicurezza sotto molti punti di vista maggiore che in passato, sono esposte, a differenza delle epoche premoderne, da una parte ai tradizionali pericoli rappresentati dalle catastrofi naturali e, dall’altra, all’inedita prospettiva delle catastrofi provocate dagli esseri umani, o comunque legate alle loro attività, ed all’impatto della tecnologia.

Leggi tutto “Esperti, pubblico e media nella comunicazione del rischio: un dialogo senza speranza?”

Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera

Con il primo di ottobre anche in Lombardia sono partite nuove misure per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Oltre alle limitazioni della circolazione veicolare già previste l’anno scorso durante la stagione invernale, in seguito all’aggiornamento del PRIA, il piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria, approvato il 2 agosto scorso, e agli impegni presi con l’accordo del bacino padano per la qualità dell’aria, in Lombardia si è aggiunta la limitazione della circolazione dei autoveicoli diesel Euro 3.

Leggi tutto “Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera”

Dibattito pubblico e grandi opere, in vigore il decreto attuativo del Codice degli appalti

Il decreto attuativo dell’art.22 del Codice degli appalti norma il dibattito pubblico in Italia, prevedendo un ruolo di cittadini e territori nelle procedure di “informazione, partecipazione e confronto pubblico sull’opportunità, le finalità e le soluzioni progettuali di opere, progetti o interventi pubblici”. Manca ancora un tassello per le piena operatività della norma. Leggi tutto “Dibattito pubblico e grandi opere, in vigore il decreto attuativo del Codice degli appalti”

Life Seposso arriva in Toscana, a Piombino (LI)

Dall’8 al 12 ottobre gli esperti biologi del progetto e ricercatori subacquei saranno presenti a Piombino e nel golfo di Follonica per una serie di iniziative: immersioni per il monitoraggio della Posidonia nell’area del trapianto, incontri nelle scuole, una tavola rotonda con tutti gli stakeholder ed un evento cittadino per informare la popolazione sull’importanza e protezione dell’habitat a Posidonia oceanica e sul complesso tema del trapianto che a Piombino è stato effettuato come misura di compensazione dei danni legati al dragaggio per l’ampliamento del porto di Piombino.

Leggi tutto “Life Seposso arriva in Toscana, a Piombino (LI)”

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria

I provvedimenti illustrati in Regione dall’assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i diesel euro 4, tutelando le necessità quotidiane: esentati, fra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. 

Leggi tutto “1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria”