L’Agenzia europea per l’ambiente cerca un esperto in comunicazione di rete e con gli stakeholder

L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) sta organizzando una selezione aperta al fine di assumere a contratto un esperto nel settore delle comunicazioni in rete e con gli stakeholder e in vista della creazione di un elenco di tale tipologia di figure professionali. La figura ricercata lavorerà riferendosi al del Responsabile del settore “Relazioni con i media, Social Media e Web”, e si occuperà del rafforzamento della … Leggi tutto

Produrre energia dai rifiuti, sperimentazione in Campania

Produrre energia dai rifiuti, con processi a basso impatto ambientale. È lo scopo di un accordo, siglato tra Università di Salerno, Arpa Campania e Irpiniambiente per avviare nuove sperimentazioni tecnologiche nello Stir di Pianodardine, alle porte di Avellino. L’azienda, partecipata dalla provincia di Avellino, gestisce l’impianto di trattamento di rifiuti nella periferia del capoluogo irpino e intende utilizzare processi meccanici a bassa temperatura per trasformare … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arta Abruzzo nel progetto “Pesos” del Comune di Pescara

Arta Abruzzo aderisce a “Pesos”, progetto di mobilità sostenibile del Comune di Pescara, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e curato dall’associazione Euromobility e dalla società Cras (Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile). Insieme ad Arta partecipano all’iniziativa Regione Abruzzo, Asl di Pescara, Agenzia delle entrate, la società unica di trasporto abruzzese TUA, il Tribunale, l’Università “d’Annunzio”, Adiconsum, CNA Abruzzo e diversi istituti scolastici cittadini. Obiettivo … Leggi tutto

canale Flickr EEA

Nuovo concorso fotografico dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

Il concorso fotografico dell’AEA, Sustainably Yours, ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini europei nella riflessione sull’impatto ambientale e climatico degli alimenti, dell’energia e della mobilità. È la tua occasione per mettere in mostra il tuo talento fotografico e far sentire la tua voce nel dibattito sociale sulla trasformazione delle nostre società nel senso di una maggiore sostenibilità. Per partecipare, invia entro il 15 maggio 2019 le tue … Leggi tutto

Il video di animazione di Arpa Valle d’Aosta sulla gestione partecipata della Dora Baltea

La Dora Baltea in Valle d’Aosta è un fiume glaciale con centinaia di centrali idroelettriche, captazioni per l’irrigazione dei pascoli e molte sistemazioni idrauliche. La qualità dell’acqua è normalmente buona o elevata ma l’alterazione della portata liquida risulta spesso critica. Nell’ambito del progetto SPARE è stata perfezionata una procedura trasparente di pianificazione delle captazioni idriche aumentando la fiducia tra i vari portatori di interesse. L’approccio … Leggi tutto

@SNPAmbiente

Fra le varie attività di comunicazione integrata svolte dal Snpa, una componente non secondaria è costituita dalla presenza sui social media, ed in particolare su Twitter. La recente Conferenza nazionale ha costituito un appuntamento importante anche da questo punto di vista. La 1a Conferenza nazionale del Snpa è entrata fra gli argomenti di tendenza (trend topics) di Twitter, come illustriamo in un altro articolo. A … Leggi tutto

Anche il 2018 è stato un anno molto caldo a livello mondiale

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta realizza una serie di video sulla gestione partecipata dei fiumi alpini

I fiumi sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi: forniscono acqua potabile, permettono l’irrigazione in agricoltura e la produzione di energia ma sono anche una riserva strategica di biodiversità per l’ambiente e il turismo. Tuttavia, i corsi d’acqua possono fornire questi e altri servizi ecosistemici solo se ci prendiamo cura di loro e li manteniamo in buono stato. Arpa Valle d’Aosta ha realizzato un … Leggi tutto

Mercurio, osservato speciale

Il mercurio (Hg) è un elemento tossico per l’uomo e l’ambiente. Nell’ottobre 2013, nella città giapponese di Kumamoto, è stata approvata la Convenzione di Minamata nell’ambito dell’Unep (United Nations Environment Programme). Il trattato, che ha preso il nome della città giapponese vittima di un grave caso di inquinamento da mercurio (Hg), prevede controlli e riduzioni che riguardano una serie di prodotti, processi e industrie, in … Leggi tutto