Il ciclo dell’acqua – come lo conosciamo – è da cambiare

Lo ricordiamo tutti, sui libri di il ciclo dell’acqua: dava l’impressione che si trattasse di una risorsa in grado di rigenerarsi all’infinito, senza perdite, senza sprechi. In maniera circolare, tutto quello che veniva consumato rientrava nel circolo. Ma è davvero così? Quello che manca, ed è sempre mancato in questi schemi, sia nell’istruzione che in ricerca, è l’effetto dell’interferenza dell’uomo, secondo una nuova analisi effettuata … Leggi tutto

Report di Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque di transizione del Distretto Idrografico della Sicilia

Nel report si presentano le valutazioni dello stato chimico ed ecologico delle acque monitorate dal 2011 al 2018 da Arpa Sicilia ai fini dell’aggiornamento del quadro conoscitivo sul loro stato di qualità ambientale (ecologico e chimico) per la revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia (PdG) e per il superamento della condizionalità 6.1 per la Programmazione 2014-2020. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2018

L’analisi dei dati 2018 sulla qualità dell’aria ha confermato una situazione complessivamente buona e mediamente rispettosa dei limiti di legge con un significativo miglioramento per le polveri sottili rispetto al 2017, dovuto però alla variabilità interannuale delle condizioni meteorologiche. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel … Leggi tutto

Nuovi regolamenti ARPAT per il diritto di accesso e procedimenti amministrativi

ARPAT ha adottato i nuovi regolamenti in materia di accesso ai documenti amministrativi, diffusione e accesso alle informazioni ambientali, accesso civico semplice e generalizzato (DDG 65-2019) e in materia di procedimento amministrativo, di supporto tecnico ed attività di controllo ambientale (DDG 66-2019), che sono andati a sostituire il precedente “Regolamento in materia di procedimento amministrativo e per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi … Leggi tutto

“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

APPA Trento partecipa all’iniziativa “Vivere il parco 2019”

Creato agli inizi del ‘900, quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica, il parco asburgico delle Terme di Levico è divenuto il simbolo della città termale. Ospita monumentali latifoglie conifere esotiche, arbusti, bulbose e prati fioriti. Gestito dalla Provincia autonoma di Trento, Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale è ora in fase di restauro dopo l’uragano di fine … Leggi tutto

Linee guida di Arpa Fvg sul trattamento delle acque reflue domestiche

Arpa Friuli Venezia Giulia ha pubblicato l’aggiornamento delle Linea Guida che costituiscono un riferimento tecnico e procedurale per la gestione delle istruttorie autorizzative relative ai sistemi di trattamento degli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate. Ciò in ragione del suo ruolo di supporto tecnico-scientifico e ambientale, su richiesta delle autorità amministrative competenti, così come indicato dalla L. R. 6/1998 istitutiva dell’Agenzia medesima, dalla L. … Leggi tutto

Incertezza e campionamento: pubblicata la seconda edizione della guida Eurachem

Quando il processo di misurazione comprende anche il campionamento, l’incertezza di misura deve tenere conto anche di questo contributo oltre all’analisi di tipo strumentale. Questa situazione si verifica se il “misurando”, ovvero “la quantità che si intende misurare”, è relativo alla proprietà/caratteristica di un insieme che i campioni intendono rappresentare e da cui sono stati prelevati , e non ai soli campioni di laboratorio. L’incertezza di campionamento è definita da IUPAC come “la parte dell’incertezza di misura … Leggi tutto

Green School: best practice di educazione ambientale in Lombardia

Verrà presentato il prossimo 19 giugno a Milano, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile,” al quale ha recentemente aderito anche Arpa Lombardia. Cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il progetto mira a diffondere la conoscenza dei temi ambientali e a promuovere azioni e forme di partecipazione attiva di scuole, popolazione e istituzioni lombarde per … Leggi tutto

Estate 2019: colorazione giallastra su costa jonica è polline di pinacee

Nel weekend da poco trascorso i contatti social e telefonici dell’Arpacal, ma anche delle competenti Capitanerie di Porto della costa jonica calabrese, sono stati sollecitati da richieste di chiarimenti in merito alla presenza di una lunghe strisce gialle nastriformi lungo i litorali calabresi. Per spiegare la natura del fenomeno interviene il dr. Emilio Cellini, direttore del Centro regionale strategia marina dell’Arpacal, che conferma come l’analisi … Leggi tutto