Educazione ambientale nelle scuole: Ispra fa il bilancio dell’anno 2018-2019

Più che positivo il risultato delle attività promosse da Ispra nelle scuole elementari, medie e superiori in 40 istituti di Roma e provincia. Oltre 250 classi, per un totale di circa 5000 studenti, sono stati accompagnato da 80 ricercatori dell’Ispra a conoscere meglio l’ambiente marino, gli effetti dei cambiamenti climatici, il problema della plastica in mare, la geologica del nostro territorio, le principali questioni ambientali … Leggi tutto

Arpacal alla Conferenza Internazionale di Radioecologia e Radioattività Ambientale

Si terrà il 20 e il 21 giugno 2019 a Vienna la Conferenza ICRER 2019 (International Conference on Radioecology and Environmental Radioactivity). Il consesso internazionale riunisce scienziati, accademici, ricercatori e studiosi di ricerca di primo piano per scambiare e condividere i risultati di ricerca su tutti gli aspetti della radioecologia e della radioattività ambientale. Fornisce inoltre una prima piattaforma interdisciplinare per ricercatori, professionisti ed educatori … Leggi tutto

La presentazione del progetto “Leonardo”

Il Direttore Generale dell’Ispra, su proposta del CUG, ha approvato il Progetto Leonardo che ha l’obiettivo di promuovere il benessere organizzativo dei dipendenti dell’Istituto attraverso il loro coinvolgimento sia nella lettura narrativa che tramite incontri, nella sede di Roma, con gli autori dei libri selezionati. Il Progetto prevede l’organizzazione di 2 eventi nel 2019 e di 3 eventi nel 2020; saranno scelte  opere italiane con carattere prevalentemente territoriale considerando … Leggi tutto

Tecnici Arpav campioni in “campi elettromagnetici”

I tecnici Arpav del dipartimento di Vicenza si sono aggiudicati il primo premio al convegno nazionale sugli agenti fisici svoltosi a Stresa la scorsa settimana. Il riconoscimento è stato attribuito per aver realizzato in casa “hardware e software per misurare il campo elettromagnetico con rotazione automatizzata dell’antenna ed elaborazione del dato secondo quanto previsto dalle norme CEI 211-7 e 211-7E” ed averlo illustrato al simposio … Leggi tutto

Convegno Nazionale di Radarmeteorologia, Torino 3-4 luglio

Il radar meteorologico: uno strumento per il monitoraggio e l’allertamento è il titolo del Convegno Nazionale di Radarmeteorologia – RadMet2019.IT che si terrà a Torino il 3 e 4 luglio 2019. Come nelle precedenti edizioni, il convegno vuole stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra le realtà che in Italia sviluppano e utilizzano, sia in ambito operativo sia nella ricerca, metodi radar per l’osservazione e la previsione delle … Leggi tutto

Arpa Piemonte a Pechino: avviato il progetto sulla rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici

Dal 10 al 14 giugno si è svolto a Pechino il meeting che ha dato avvio al progetto tra Arpa Piemonte e il BEE (Bureau of Ecology and Environment) di Pechino sulla predisposizione di una rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici presso l’area urbana della municipalità di Pechino. Questo progetto si svolge nell’ambito di un programma di cooperazione internazionale cino-italiana tra il nostro Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Laboratorio contabilità ambientale; disponibili le presentazioni

Il laboratorio sul sistema della contabilità ambientale in termini fisici si è tenuto venerdì 14 giugno a Bologna, nell´ambito del progetto “CreiamoPa“ per lo sviluppo di strumenti e modellistica per la transizione del sistema produttivo a un modello improntato sull´economia circolare. Questo argomento è fondamentale per perseguire gli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile dell´Agenda 2030 dell´Onu), anche su scala regionale. Il laboratorio, organizzato dal Ministero dell´Ambiente con la … Leggi tutto

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia

L’United Nations Inter Agency Expert Group on SDGs ha proposto una lista di 244 indicatori che sono necessari per monitorare, in modo uniforme a livello mondiale, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, a loro volta declinati in 169 sotto obiettivi. Si tratta sia di indicatori consolidati e disponibili per la maggior parte dei Paesi, sia di indicatori non ancora completamente definiti o correntemente prodotti. In … Leggi tutto

La qualità dell’acqua risulta “eccellente” in più dell’85 % dei siti di balneazione europei

Dalla relazione di quest’anno, stilata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge che la stragrande maggioranza dei 21 831 siti di balneazione monitorati nei 28 Stati membri (per la precisione il 95,4 %) soddisfa i requisiti minimi di qualità previsti dalla normativa UE. La relazione include inoltre 300 siti monitorati in Albania e in Svizzera. La percentuale di siti che rispettano gli standard di … Leggi tutto

Snpa alla “Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche”: i materiali presentati dal Sistema

La Prima conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche, si è tenuta a Bologna dal 17 al 18 giugno 2019. La conferenza, organizzata congiuntamente dalle associazioni SISC (Società italiana per le Scienze del Clima) e AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), si è sviluppata su quattro ambiti:– Nowcasting e previsioni a breve termine;– Previsioni a medio termine e sub–stagionali;– Previsioni stagionali e multi–annuali;– … Leggi tutto