Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54 Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che … Leggi tutto

Emilia-Romagna, cresce la raccolta differenziata

Cresce la raccolta differenziata dei rifiuti in Emilia-Romagna, che raggiunge in media il 68%, superando in diversi Comuni, con due anni di anticipo, gli obiettivi fissati dal Piano regionale di gestione dei rifiuti (Prgr). In particolare, 128 Comuni (il 39% dei 329 totali) hanno già raggiunto il target fissato dal Prgr, che prevede di arrivare al 73% di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna nel 2020. In 93 Comuni (il 30% degli enti), inoltre, la soglia è stata raggiunta … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto

Luca Marchesi designato nuovo direttore generale di Arpa Veneto

La Regione Veneto ha comunicato ufficialmente la designazione di Luca Marchesi come nuovo direttore generale di Arpa Veneto. “La Giunta Regionale del Veneto ha designato il dottor Luca Marchesi per la nomina, da parte del Consiglio Regionale del Veneto, a direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV).  L’ultimo incarico del dottor Marchesi è stato quello di direttore generale … Leggi tutto

Laghi balneabili, monitoraggio costante in Alto Adige

Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano controlla la qualità degli otto laghi balneabili dell’Alto Adige durante tutta la stagione balneare, effettuando prove e test legati alla qualità e all’igiene dell’acqua. Online in tempo reale i dati del monitoraggio. Con l’arrivo dell’estate, soprattutto in questi giorni caratterizzati dal caldo torrido, i laghi altoatesini sono tra le mete preferite di residenti e turisti. “Il monitoraggio di tutti gli … Leggi tutto

Stato ecologico e chimico delle acque di transizione: i risultati del monitoraggio di Arpa Sicilia

La valutazione dello stato di qualità ambientale delle acque di transizione siciliane, sulla base del monitoraggio effettuato dal 2011 al 2018, risulta completata su 16 dei 18 corpi idrici di transizione significativi, pari all’89% dei corpi idrici complessivamente presenti nel Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia. Pertanto risultano monitorati tutti i corpi idrici ad eccezione dello stagnone di Marsala, non a rischio, sul … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto