Arpa Marche, la relazione sulla performance 2018

L’Agenzia per la protezione ambientale delle Marche ha recentemente adottato la “Relazione sulla performance per l’anno 2018”, che sintetizza ed esplicita i risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente con riferimento agli obiettivi di performance strategica ed organizzativa prefissati dall’Agenzia, ai quali sono compiutamente legati sia la valutazione delle prestazioni organizzative del personale – dirigente e non dirigente – sia la corresponsione dei relativi incentivi. Nella … Leggi tutto

Rossella Sobrero

Oggi non basta comunicare occorre “ingaggiare”

Proseguendo nel filone delle interviste ai protagonisti del mondo della comunicazione, questa volta abbiamo posto alcune domande a Rossella Sobrero, neo presidente della Ferpi. La Sobrero si occupa di comunicazione da molti anni affiancando alla consulenza per le imprese l’attività di docenza e di saggistica. Nel 2002 fonda Koinètica, prima realtà in Italia dedicata alla responsabilità sociale d’impresa. È Presidente FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, membro del CdA … Leggi tutto

Inquinanti nei licheni, uno studio congiunto tra INGV e Arpa Lazio

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifca “Science of the Total Environment” uno studio effettuato da tecnici dell’INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e dell’ARPA Lazio riguardante l’analisi magnetica, chimica e morfologica di licheni come bioaccumulatori di polveri sottili aerodisperse. Lo studio si è concentrato su licheni provenienti da una specifica area fortemente antropizzata di Roma est, dove sono frequenti roghi di materiali di … Leggi tutto

Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 4 CTP e 2 bandi di mobilità

Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di 4 posti, di cui 1 posto riservato al personale dipendente ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis del Dlgs 165/2001, del profilo di collaboratore tecnico-professionale (CTP), cat. D del CCNL del personale del comparto Sanità, rivolta a candidati in possesso di laurea in biologia o laurea in biotecnologie. Alla procedura selettiva … Leggi tutto

Arpa Calabria compie 20 anni

Avere vent’anni è quel periodo della vita in cui non si è più adolescenti ma, sebbene non ancora adulti, già pronti a prendere importanti decisioni per la vita. L’Arpacal il 3 agosto 2019 compie esattamente vent’anni. La legge regionale istitutiva dell’agenzia ambientale calabrese, la famosa “Legge 20”, fu promulgata dal Consiglio regionale della Calabria il 3 agosto del 1999 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale, hanno avvistato cinque esemplari di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, a fine giugno sull’isolotto di Vetara sono stati chiaramente identificati un individuo adulto e quattro giovani da poco involati. Come ormai noto, le … Leggi tutto

Pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici

Sono stati pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato che raccolgono 81 lavori sui temi dell’inquinamento acustico, della protezione da campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti e del monitoraggio della qualità dell’aria. Questi atti rappresentano un quadro aggiornato dello stato delle conoscenze sui temi del controllo e monitoraggio degli agenti fisici. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, sono presenti indagini di … Leggi tutto

Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto