Luca Mercalli promuove il Green Game di APPA Trento

Sarà presentata il 25 ottobre la nuova edizione per il Green Game, “un torneo per non giocarsi il pianeta” che coinvolge le classi secondarie di secondo grado del Trentino per parlare di cambiamenti climatici e dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Anche il meteorologo Luca Mercalli, in occasione del 120° anniversario di costruzione del Rifugio Stavel – Denza ha promosso l’iniziativa. … Leggi tutto

Conferenza nazionale Smart Ports a Ferrara il 18 settembre

Nell’ambito di RemTech-ClimeTech, con la collaborazione di Assoporti e Assomarinas, il 18 settembre a Ferrara si svolge la Conferenza nazionale Smart Ports. L’evento prevede due sessioni sui porti e infrastrutture connesse (mattina e pomeriggio), le premiazioni Smart Ports Award e Green Technology Award, la Conferenza nazionale Smart Marinas. Tra i relatori della conferenza nazionale Smart Ports anche esponenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa); in … Leggi tutto

Che cosa inquina l’aria nel bacino emiliano-romagnolo?

Il sito tematico Alimenti e Salute della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una video-intervista a Vanes Poluzzi, responsabile dei Centri tematici Qualità dell’aria e Aree urbane di Arpae Emilia-Romagna, che spiega i meccanismi che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Tra gli aspetti toccati l’orografia del bacino Padano e la relazione con l’inquinamento atmosferico nella regione, i fenomeni critici di accumulo degli inquinanti e di invecchiamento dell’aria, il meccanismo di … Leggi tutto

Green Drop Award, il cinema declinato ai valori dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile

La 76a Mostra d’arte cinematografica di Venezia, ospita per l’ottavo anno il “Green Drop Award” , il riconoscimento assegnato all’opera, tra quelle in gara, che in maniera più efficace è in grado di far emergere le tematiche dell’ecologia, della sostenibilità e della cooperazione tra i popoli. Quest’anno arriva dalla culla dell’umanità ovvero dalla gola dell’Olduvai, l’area della Tanzania nella quale i primi ominidi hanno imparato … Leggi tutto

Pubblicato il rapporto AEA “Veicoli elettrici, cicli di vita e prospettive di economia circolare”

Il rapporto “Electric vehicles from life and circular economy perspectives” dell’Agenzia europea per l’ambiente intende esporre tutte le fasi inerenti la vita di un veicolo elettrico valutandone, attraverso indagini e ricerche, tutti gli aspetti e dunque anche quelli meno a favorevoli e meno in linea con la raggiunta sensibilità ambientale. Nonostante i veicoli elettrici non possano garantire un impatto zero durante tutto il loro ciclo … Leggi tutto

Open data da Arpa Lazio

Sono stati resi disponibili i dati 2018 della rete micrometeorologica di Arpa Lazio composta da 8 postazioni di misura. La dotazione strumentale delle stazioni è costituita da: un anemometro ultrasonico, un pluviometro, un termo-igrometro, due radiometri e due pirgeometri. Ecco gli open data in tema di qualità dell’aria: Dati della rete micrometeorologica dell’ARPA Lazio in formato open data – anno 2018 Misure e valutazioni della … Leggi tutto

Una medusa “buona” per l’ecosistema marino

Nel corso di questa estate abbiamo più volte parlato di meduse, riepilogando anche le informazioni/indicazioni che sul tema arrivano da varie Arpa. Quando, ormai, ci stiamo avvicinando alla fine della stagione balneare, raccogliamo anche la segnalazione, da parte di Arpa Marche, di un tipo di medusa che non è urticante, soltanto i soggetti più sensibili possono avvertire un piccolo pizzicore quando ne vengono a contatto. … Leggi tutto

Formazione Snpa, corso su monitoraggio gas interstiziali nelle procedure di AdR

ARPA Marche organizza giovedì 5 settembre 2019 una giornata di formazione in house, con posti aperti a personale di altri Enti ed Agenzie. Nell’ambito dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati, in fase di caratterizzazione ambientale come per l’esecuzione dell’analisi di rischio sito-specifica e la progettazione degli interventi, è sempre più utilizzato il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria … Leggi tutto

Arpa Sicilia e CNR-ISAC, contro le molestie olfattive parte la sperimentazione di “NOSE”

Con l’obiettivo di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia), con il contributo dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, hanno avviato un’attività di ricerca scientifica con finalità operative che coinvolge i cittadini attraverso l’utilizzo … Leggi tutto

APPA Trento pubblica la nuova guida alle proposte di educazione ambientale “A scuola di ambiente e stili di vita”

La nuova guida alle proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità di APPA Trento contiene  più di sessanta proposte didattiche rivolte alla scuola di ogni ordine e grado del Trentino per l’anno scolastico 2019/2020. Un’offerta completa con percorsi educativi che affrontano le grandi sfide ambientali, legate alla conservazione delle risorse del nostro Pianeta, in modo trasversale, interdisciplinare, con propri linguaggi, metodologie e tipologie di azione. Attraverso un profondo … Leggi tutto