Arpae Emilia-Romagna, on-line la relazione delle attività nel 2018

La relazione annuale delle attività di Arpae rappresenta un importante elemento inserito tra le azioni e gli strumenti di comunicazione che l’Agenzia pone in atto per fornire un efficace rendiconto del proprio operato alle istituzioni e al pubblico in generale. La relazione richiama gli elementi di contesto che hanno caratterizzato le azioni svolte ed espone in dettaglio l’attività assicurata nel corso dell’anno nei diversi ambiti operativi … Leggi tutto

Stefano Laporta e Vito Bruno

Arpa Puglia inaugura il 7 ottobre nuovo Centro Regionale Mare, Laporta visita la struttura

Rimandata di qualche giorno l’inaugurazione ufficiale del Centro – a causa del maltempo che ha colpito la città di Bari – non ha subito, invece, spostamenti la visita del presidente Snpa Stefano Laporta, lo scorso 19 settembre, presso la nuova struttura di Arpa Puglia al civico 11 di corso Vittorio Veneto a Bari. L’incontro con l’Agenzia fa parte di una serie di appuntamenti voluti dal … Leggi tutto

Presenza di polline di Ambrosia in concentrazioni insolite per il periodo

In Piemonte si è riscontrata una presenza di Ambrosia a livelli più elevati rispetto agli anni precedenti. La concentrazione del polline, in trend decrescente da qualche anno, si è registrata in aumento tra la seconda quindicina di agosto e la prima settimana di settembre a seconda delle zone. Sono in atto approfondimenti e confronti tra gli operatori del monitoraggio pollini delle Arpa delle varie regioni italiane … Leggi tutto

Lotta alle emissioni industriali: l’importanza del Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti

L’Agenzia europea per l’ambiente analizza il ruolo del Registro anche per l’accesso del pubblico alle informazioni ambientali. A dieci anni dal suo lancio, il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di inquinanti (E-PRTR) continua a dimostrare il suo valore. Il registro online è uno strumento ampiamente riconosciuto, utilizzato per valutare le tendenze dell’inquinamento e valutare l’efficacia della legislazione dell’UE in vari settori, secondo una … Leggi tutto

Radon: Calabria bonificato l’edificio scolastico di Celico, restituito alla sua fruibilità

“Quando un progetto di monitoraggio ambientale, nello specifico la misurazione della presenza di gas radon nelle scuole pubbliche, diventa un caso virtuoso di collaborazione tra enti e popolazione residente per la prevenzione di una criticità ambientale. Un piccolo caso di “Citizen science” in cui l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha dato il suo contributo tecnico – scientifico alla soluzione di una … Leggi tutto

Stefano Laporta e il ruolo Ispra sui rifiuti

Stefano Laporta, presidente di Ispra e del Snpa, ha rilasciato una intervista alla rivista online RiEnergia, nella quale fa il punto sul ruolo dell’Istituto e del Sistema nel campo dei rifiuti, che riproponiamo di seguito. Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) stabilisce che ai fini della raccolta, elaborazione e popolamento degli indicatori il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare … Leggi tutto

Snpa a Remtech

Si è aperto a Ferrara il 18 settembre il consueto appuntamento con Remtech, la manifestazione dedicata al tema delle bonifiche, e non solo. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è presente con uno stand, con l’organizzazione e la partecipazione a vari convegni, oltre ai tavoli permanenti di confronto pubblico-privati promossi dal Snpa e da RemTechExpo su: Bonifiche e sedimenti, Industrie e innovazione, Economia circolare … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di giornate formative in varie parti d’Italia sul tema della Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. La prossima iniziativa si terrà a Perugia, presso la Sala Consiliare della Provincia di Perugia, nei giorni 2 – 3 ottobre 2019 (è … Leggi tutto

Monitoraggio degli inquinanti emergenti (Watch List) nelle acque della UE

Sono pervenuti, nel Laboratorio di Arpa FVG, i campioni di acqua prelevati nell’ambito del monitoraggio nell’arcipelago maltese degli inquinanti emergenti elencati nella watch list,istituita dalle decisioni europee Dec. UE 495/2015 e Dec. UE 840/2018. Si tratta di contaminanti che potrebbero costituire un rischio significativo nell’Unione Europea, ma per i quali non sono ancora disponibili dati scientificamente attendibili circa la loro reale presenza nell’ambiente, e non … Leggi tutto