“Il Sistema legge”, il 3 ottobre incontro letterario dedicato alla Basilicata

Incontro letterario con la scrittrice Mariolina Venezia dedicato alla regione Basilicata: è questo il primo evento organizzato dal CUG Ispra nell’ambito del Progetto Leonardo “Il Sistema legge”. Il progetto ha lo scopo di promuovere il benessere organizzativo, nell’Istituto e nel Snpa, attraverso un percorso partecipato di lettura di opere narrative con ambientazione regionale. Lucana è l’ambientazione dei  romanzi di Mariolina Venezia, vincitrice del Premio Campiello 2007 … Leggi tutto

Emissioni odorigene: spunti di riflessione dopo la sentenza della Corte Costituzionale 178/2019

Il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, affronta attraverso un approfondita riflessione una questione che l’Agenzia da tempo tratta con particolare attenzione, quella delle emissioni odorigene. Nell’articolo si prende le mosse da una questione di ampio respiro, e cioè Il tema del bilanciamento fra il bene giuridico ambiente e l’iniziativa economico-industriale. Bruno, osserva come, “Uno dei compiti più delicati che il giurista è chiamato ad assolvere è rappresentato dal … Leggi tutto

L’adattamento agli eventi estremi con il riscaldamento globale

La Conferenza IMPEL Water and Land si concentrerà su misure di adattamento per affrontare eventi estremi, siccità e inondazioni a causa di cambiamenti nel nostro clima. La conferenza si svolgerà l’8 e il 9 ottobre 2019 a Roma. L’Europa nella seconda metà del secolo potrebbe trovarsi ad affrontare un significativo aumento della siccità e inondazioni se le temperature globali continuano a salire. Qualcosa di cui bisogna prepararsi … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine del monitoraggio 2019

Si chiude la campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione campane. Nel solo mese di settembre Arpa Campania ha prelevato 457 campioni, di cui 40 risultati fuori norma e rientrati entro i limiti di legge ai prelievi successivi, fatta eccezione per quelli relativi a due tratti del comune di Torre del Greco (“Litoranea Nord” e “Litoranea Sud”), per le quali sono in corso accertamenti … Leggi tutto

Educazione ambientale nelle scuole

L’educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. L’interconnessione tra dinamiche ambientali, sociali ed economiche ha portato ormai da tempo ad elaborare il concetto, più ampio, di educazione allo sviluppo sostenibile. La stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite tra i suoi 17 obiettivi dedica attenzione … Leggi tutto

Premio Basile per la formazione, Segnalazione di eccellenza ad Arpae

Cambiamento, competenza, organizzazione: ecco le parole chiave del progetto di formazione “Change Agility Lab” che ha accompagnato il processo di riorganizzazione di Arpae Emilia-Romagna. Al progetto è stata conferita la Segnalazione di eccellenza per la sezione “Progetti formativi” nell’ambito della XVIII edizione del Premio Basile per la formazione nella pubblica amministrazione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Trento il 18 ottobre nell’ambito del convegno Le buone politiche e le nuove … Leggi tutto

Giancarlo Marchetti

Identità, autorevolezza, trasparenza

Intervistiamo Giancarlo Marchetti allo scadere del primo anno del suo incarico quale Direttore Generale di ARPA Marche, iniziato il 27 settembre 2018, per conoscerne idee, risultati, progetti. Buongiorno Direttore. Lei ha alle spalle una lunga storia al servizio di enti locali e agenzie ambientali, dove ha potuto declinare il suo impegno in attività che vanno dalla tutela ambientale in senso stretto, alla pianificazione territoriale, alla programmazione, … Leggi tutto

Trentino Film Commission porta al MIA le buone pratiche sulla sostenibilità ambientale

La prossima edizione del MIA, il Mercato internazionale audiovisivo che si terrà a Roma dal 16 al 20 ottobre, sarà per la prima volta sostenibile. Gli organizzatori del MIA, ANICA e APA grazie alla collaborazione di Trentino Film Commission hanno intrapreso nel corso dell’estate il percorso per ottenere la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione sostenibile per eventi. … Leggi tutto

Meteo e clima: estate 2019 tra le più calde degli ultimi 25 anni in Veneto

L’estate meteorologica 2019 in Veneto si è conclusa all’insegna di giornate calde e prevalentemente soleggiate fino a domenica 1 settembre, cioè fino al primo giorno dell’autunno meteorologico. Negli ultimi giorni di agosto le giornate sono trascorse all’insegna del tempo soleggiato, con temperature che si sono mantenute su valori moderatamente sopra la media, nonostante alcune fasi di leggera variabilità con modesti annuvolamenti ma senza significative precipitazioni salvo locali rovesci in montagna. … Leggi tutto