Ambiente e salute

L’ambiente è un fattore importante per la salute delle persone. Sulle pagine di AmbienteInforma nel 2019 si è trattato di questo tema sotto varie sfaccettature, cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, pesticidi, amianto, radiazioni, ecc. La Summer school AssoArpa è stata dedicata a queste tematiche, ed a fine anno, con il convegno su acqua, salute e sfide ambientali si è avviato il percorso che porterà nel 2020 … Leggi tutto

Documentazione, formazione, comunicazione, informazione, educazione, partecipazione

Comunicare quello che il SNPA fa ogni giorno per tutelare l’ambiente, informare sui dati ambientali, educare alla sostenibilità, favorire la partecipazione dei cittadini anche attraverso progetti di citizen science. In questo ambito nel 2019 è stato lanciato il primo progetto che interessa gran parte del territorio nazionale, CleanAir@school. Tutte le notizie di AmbienteInforma su comunicazione, educazione, formazione, partecipazione Citizen science Comunicazione e informazione Educazione ambientale … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel 2019: l’estate dell’ozono, l’inverno delle polveri sottili

Nel corso del 2019 tante notizie sulla qualità dell’aria delle nostre città, sulle iniziative per migliorarla, ma anche sul controllo delle emissioni degli impianti produttivi e su di un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, quale quello relativo alle maleodoranze. I dati sugli inquinanti critici in inverno (polveri e biossido di azoto) e in estate (ozono). Tutte le notizie … Leggi tutto

Ambiente e servizi, Trentino primo in Italia nella classifica del Sole 24 Ore

Il Trentino è primo tra le province italiane in “ambiente e servizi”, secondo la classifica nazionale del Sole 24 Ore, che questo pomeriggio a Milano ha celebrato i 30 anni dell’indagine dedicata alla qualità della vita. All’appuntamento è intervenuto il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, Mario Tonina. La tradizionale indagine del quotidiano economico sul benessere nei territori, su … Leggi tutto

Rifiuti Speciali Dati 2017

Il Rapporto Rifiuti Speciali è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati provenienti dalle dichiarazioni del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) in Regione Lombardia, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il documento fornisce una dettagliata analisi sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello regionale, e provinciale.Il … Leggi tutto

Il futuro lo decidono i giovani

Ha preso il via il 2 dicembre in Aula Treves a Padova il Forum dei giovani per la sostenibilità che promuove il confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado del Veneto alla stesura della Strategia regionale. Gli studenti veneti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si incontreranno e lavoreranno con gli insegnanti per esprimere il loro punto di vista … Leggi tutto

NOSE: oltre 3.000 segnalazioni di molestie olfattive nell’AERCA di Siracusa

Da quando NOSE è attivo sul territorio dell’AERCA (Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) di Siracusa sono state riportate oltre tremila segnalazioni relative alla zona di Augusta, Priolo Gargallo, Melilli e Siracusa. La tipologia di molestia maggiormente avvertita nel trimestre si riferisce agli idrocarburi, seguita dallo zolfo, solventi e bruciato. Il malessere maggiormente percepito da chi ha segnalato è la difficoltà di respiro, seguito … Leggi tutto

Il fallimento di Madrid e la nuova speranza

Alla conclusione della Cop25 di Madrid sui cambiamenti climatici, in anteprima l’editoriale di Ecoscienza 6/2019, a firma di Francesco Bertolini (Sda Bocconi), che era presente a Madrid nei giorni della conferenza Onu.  Madrid è fallita, la Cop 25 non ha generato nessun accordo condiviso, ma questa volta paradossalmente sono meno pessimista del solito. È la Cop di Greta. C’è poco da fare, questa giovane sedicenne … Leggi tutto

Bormio/Ski World Cup, da Arpa Lombardia previsioni meteo ad hoc per l’evento

Sarà il Servizio meteorologico di Arpa Lombardia a fornire il supporto meteo in occasione della FIS SKI World Cup, che si disputerà dal 28 al 29 dicembre a Bormio (SO). Già dal 23 dicembre, infatti, un bollettino giornaliero dedicato aiuterà gli organizzatori a gestire al meglio l’evento e consentirà a spettatori e turisti di programmare le proprie giornate sulla neve. Un servizio meteo ad hoc … Leggi tutto

Arpa FVG al Convegno nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche

Il 12 dicembre si è tenuto a Udine il Convegno Nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche, nel quale i tecnici della Sezione Microinquinanti Inorganici  del Laboratorio di Arpa FVG hanno presentato il lavoro svolto nell’ambito dello studio delle nanoparticelle inorganiche e delle loro interazioni con gli ecosistemi. Il loro contributo al convegno è stato molto apprezzato, in particolare dai rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, presenti al … Leggi tutto