Macrobenthos e specie aliene, se ne parla in un corso di formazione

Un corso di formazione rivolto a chi si occupa del monitoraggio di macrobenthos nelle acque interne superficiali. E’ quello che Marco Bodon, biologo, ex Dirigente Arpal con una riconosciuta e vasta esperienza nel settore e Sara Costa del settore acque di Arpal terranno il prossimo 12 febbraio (con replica il 19 febbraio) nella sede centrale dell’Agenzia in via Bombrini a Genova. Il corso sarà rivolto … Leggi tutto

Episodio ventoso sui monti veneti

L’evento. Forti raffiche di vento sui monti veneti nelle giornate del 4 e 5 febbraio. La situazione è legata all’approfondirsi di una saccatura sui Balcani e alla rapida espansione di un’alta pressione di matrice oceanica sulla Francia. La duplice azione di questi due centri dinamici provoca intense correnti e venti forti sui monti veneti. I venti. Come spesso accade in caso di correnti settentrionali, i … Leggi tutto

Buone pratiche per vigneti e risaie

Per la transizione verso un’agricoltura che faccia sempre meno ricorso all’uso di fitofarmaci, soprattutto nei vigneti e risaie, e sia più compatibile con la tutela della biodiversità, diventa prioritario riflettere sulle strategie da adottare in linea con il Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (DM 22/1/2014). Questo il tema al centro dei due workshop organizzati il 16 gennaio a Boca (NO) e il … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2018

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

Operativo il primo team Ispra di ‘Caschi verdi’ per l’Unesco

Lo ha negoziato personalmente a Parigi con la direttrice dell’Unesco Audrey Azoulay e oggi la proposta del ministro dell’ambiente Sergio Costa è diventata legge nel Decreto Clima e oggi operativa con la firma a Roma del protocollo d’intesa. Nasce per la prima volta al mondo una task force di esperti ambientali di varie discipline pronti a vigilare e tutelare i siti riconosciuti patrimonio dell’umanità in … Leggi tutto

Tre borse di ricerca dell’Universita’ di Pisa per un progetto con Arpa Toscana

L’Universita’ di Pisa ha pubblicato il bando di un concorso, per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di tre borse di ricerca di durata di 12 mesi eventualmente rinnovabili, dell’importo complessivo lordo beneficiario/amministrazione di € 16.000,00 ciascuna, per lo svolgimento presso il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università di Pisa di tre borse di ricerca dal titolo: “Valutazione dei livelli campo elettromagnetico nell’ambiente presso … Leggi tutto

Sedimenti marini, confronto tra laboratori di analisi SNPA

Seminario tecnico rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori del Sistema. “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici” è il titolo della riunione plenaria promossa dal Laboratorio di Ecologia del benthos di Ispra per discutere gli esiti del confronto interlaboratorio ISPRA-IC046. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ic046@isprambiente.it. Leggi tutto

Intervista ad Alessia Scappini, amministratrice delegata di Alia SpA

La giovane donna alla guida del 4° player a livello nazionale nel campo della gestione dei rifiuti urbani, nel video illustra sinteticamente la visione strategica dell’azienda che guida, che opera nella Toscana centrale (Firenze, Prato, Pistoia) servendo un bacino nel quale abitano un milione e mezzo di abitanti. Leggi tutto

Partiti da Caorso per la Slovacchia 162 fusti di rifiuti radioattivi

162 fusti contenenti resine e fanghi radioattivi sono partiti dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) diretti all’impianto di Bohunice, in Slovacchia, per il loro trattamento e condizionamento. Si tratta del primo dei 33 trasporti previsti per il trasferimento di circa 5.600 fusti complessivi. Prima della partenza i funzionari e tecnici di Isin e Arpae Emilia-Romagna hanno effettuato controlli radiometrici e sul corretto caricamento dei rifiuti. Leggi … Leggi tutto