Emilia-Romagna, l’Accordo per la gestione dei rifiuti agricoli nella provincia di Bologna

La Giunta regionale ha approvato un accordo di programma finalizzato a definire un sistema integrato di gestione dei rifiuti agricoli. La delibera di Giunta 1830/2019 ha individuato per la provincia di Bologna circuiti organizzati di raccolta per la gestione dei rifiuti agricoli finalizzati a garantirne la tracciabilità sul territorio regionale, semplificando gli adempimenti amministrativi a carico dei produttori agricoli. L’accordo coinvolge la Regione, Arpae e … Leggi tutto

Specie aliene invasive nei corpi idrici del comprensorio pratese

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità, così come lo sono gli impatti che queste specie hanno … Leggi tutto

Imprese e green economy

Nel 2008 parlavano di Green Economy solo poche riviste specializzate, oggi l’Italia ricicla il 79% dei suoi rifiuti, e siamo per questo il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo. Quando veniva pubblicato il primo rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola (2009), nel mondo c’erano 25 GW di fotovoltaico installato, che oggi sono diventati 660 e il costo dell’elettricità da fotovoltaico è crollato dell’81%, mentre quello dell’eolico del … Leggi tutto

Controlli sugli alimenti, le analisi del laboratorio Arpal sulla frutta secca

Nel periodo natalizio, come tutti gli anni, il laboratorio Arpal, che effettua anche importanti controlli sugli alimenti, ha ricevuto significativi campioni di frutta secca da analizzare. Si tratta di prodotti che si trovano sulle nostre tavole durante le feste e che vengono controllati per accertare l’eventuale presenza di micotossine. QUI il servizio sull’attività svolta Leggi tutto

Alla scoperta delle operazioni di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati

Nell’ambito della Strategia Marina, che vede Arpal e la Liguria capofila per il Mediterraneo Occidentale, un’attività rilevante è rappresentata dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati. Cinque le spiagge disseminate lungo la costa ligure nelle quali, due volte l’anno viene effettuata la catalogazione dei rifiuti. Abbiamo seguito i tecnici Arpal nelle operazioni di monitoraggio effettuate nei giorni scorsi a Lavagna: ecco il servizio. Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta e le polveri fini: un tema in continuo approfondimento

A dicembre 2019 è terminata l’unità di ricerca GAIA (GeocAratterizzazione Integrata di Aerosol). Obiettivo dell’iniziativa, che ha coinvolto, oltre ad ARPA VdA, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere (CIFAI), l’ Envisens Technologies Srl (EST) e l’ Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA), è stato quello di sviluppare le nuove conoscenze necessarie per realizzare un dimostratore per la … Leggi tutto

Agire sul traffico per ridurre le concentrazioni di biossido di azoto

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all’interno dell’UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in molte città europee. La pubblicazione Urban NO2 Atlas, curata dal Centro comune di ricerca, identifica le principali fonti di emissione di tale inquinante per 30 città europee esaminate (per l’Italia Milano e Roma), con l’intento di supportare la progettazione e l’applicazione di misure efficaci … Leggi tutto

Arpa Veneto lancia il concorso QUALe idEA! 2020

DESTINATARIIl concorso è aperto alla partecipazione di tutte le Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie del Veneto, statali e paritarie. CONTENUTIL’edizione di quest anno è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi (goals) dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivi che si strutturano attraverso i principi guida di Integrazione, Universalità, Inclusione e Trasformazione. Al centro c’è il valore della persona e la promozione … Leggi tutto

Rapporto di Arpa Basilicata con i dati ambientali 2018

Il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2018, è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di Arpa Basilicata. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Relazione Ambientale anno 2018 Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto

Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia. Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli … Leggi tutto