
Droni per il monitoraggio ambientale, nuove attività in Arpae Emilia-Romagna
Un’esercitazione intensiva per i piloti di Arpae. Le applicazioni per studi e monitoraggio all’avanguardia e le prospettive future. Leggi tutto
Un’esercitazione intensiva per i piloti di Arpae. Le applicazioni per studi e monitoraggio all’avanguardia e le prospettive future. Leggi tutto
Come Arpa Valle d’Aosta è riuscita a individuare le polveri provenienti dagli incendi canadesi e perché non si tratta solo di una curiosità… Leggi tutto
Sui prati del bacino del Piave, Marco Paolini racconta il viaggio dell’acqua tra Dolomiti e Venezia. Nella fase di studio, punto di partenza la documentazione di Arpa Veneto e delle fonti regionali. Leggi tutto
Dal 18 al 21 settembre 2024 a Torino l’evento finale del progetto europeo che ha coinvolto diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è titolare di funzioni importanti coinvolte nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e d’altronde è beneficiario di risorse del Pnc-Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. Un editoriale del direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, recentemente pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, illustra l’impegno e il contributo dell’agenzia campana in relazione ai progetti Pnrr e Pnc. Leggi tutto
A Ferrara giovedì 19 settembre un evento organizzato da Snpa sui controlli e monitoraggi ambientali delle grandi opere. Leggi tutto
I valori massimi di temperatura nell’ultimo mese hanno superato i 30 °C in tutte e quattro le centraline, arrivando ai 32 °C nelle ore più soleggiate nei tratti più a valle. Nessun fenomeno però, al momento, di ipossia Leggi tutto
Il nuovo disciplinare Green Film entrerà in vigore dal 1 settembre 2024. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1223-2 Leggi tutto
La rivista scientifica “Journal of Hazardous Materials” ha pubblicato uno studio (a cura di esperti di Università Federico II, Università del Sannio, Arpa Campania) sulla radioattività naturale presente in campioni di acque di rete prelevati in Campania, regione contraddistinta da peculiari caratteristiche vulcaniche. Leggi tutto