Concorso per 4 posti di dirigente amministrativo in Arpa Lombardia

Arpa Lombardia ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti di Dirigente Amministrativo a tempo pieno ed indeterminato Scadenza presentazione domande: 30.04.2020 – ore: 12.00 La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informativa “Bandi online” all’indirizzo https://www.bandi.servizirl.it/procedimenti/bando/ARPASC272020010222, il collegamento sarà disponibile solo a partire dalle ore 10,00 del 31/03/2020 e fino alle ore 12:00 del 30/04/2020   BandoFac … Leggi tutto

Come è andata la stagione balneare 2019 in Toscana

E’ disponibile il consueto report con l’analisi dei dati dei controlli effettuati durante la stagione balneare 2019 e la proposta di classificazione delle aree di balneazione per la stagione balneare 2020. La stagione balneare 2019 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un elevata qualità delle acque ed i casi di non conformità sono stati leggermente meno che nel 2018, anche se ancora molti … Leggi tutto

Giornata mondiale della meteorologia: Arpal ricorda l’autunno 2019

Anche il 23 marzo di quest’anno si celebra la Giornata mondiale della Meteorologia, che nel 2020  compie, seppur in condizioni molto particolari per via della pandemia che sta affliggendo il mondo, 70 anni. Proprio queste due realtà – gli aspetti meteo e il virus – sono state spesso accostate nelle ultime settimane, senza che né virologi e medici da una parte, nè climatologi dall’altra, abbiano … Leggi tutto

Misurariamo l’inquinamento luminoso: per tre sere tutti ricercatori dal balcone

Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo tutti gli italiani sono invitati a  misurare con il proprio smartphone la luminosità del cielo notturno  sopra le nostre abitazioni (sporgendosi dalla finestra o dal balcone a  partire dalle 21 e utilizzando un’App gratuita da installare sullo  smartphone). SNPA sostiene e favorisce l’iniziativa #scienzasulbalcone promossa dall’ufficio Comunicazione e relazioni con il pubblico del CNR. Il Sistema delle … Leggi tutto

La Giornata mondiale dell’acqua nella pandemia di CoViD-19

Il 22 marzo è la giornata annuale delle Nazioni Unite a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, Acqua e servizi igienico-sanitari per tutti: un’occasione fondamentale di incontro e di confronto sulla crisi globale dell’acqua e gli impatti di cambiamenti climatici e ambientali senza precedenti. Quest’anno ricorre in piena pandemia Covid-19. La pandemia da Covid-19 ha stravolto ogni programmazione di eventi della Giornata mondiale … Leggi tutto

Giornata nazionale del polline 2020

Il 21 Marzo, oltre a segnare l’arrivo della primavera, è anche la GIORNATA NAZIONALE DEL POLLINE – G.N.P. L’appuntamento annuale, che si svolge dal 21 al 23 Marzo, arrivato oramai alla sua XIV edizione, è organizzato dall’Associazione Italiana di Aerobiologia (A.I.A.) con lo scopo di “promuovere la Aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse alla interpretazione della malattia allergica e, contribuire in modo efficace a diffondere la cultura dell’approccio multidisciplinare alle problematiche della salute dell’uomo e … Leggi tutto

Le dinamiche dei principali indicatori della stagione pollinica in Valle d’Aosta

Durante tutto il loro ciclo vitale, le piante sono continuamente esposte a condizioni ambientali variabili. Poiché le piante sono sessili, hanno sviluppato, per sopravvivere, una moltitudine di strategie definite adattamenti evolutivi. Queste strategie, le stesse che le piante devono mettere in atto per far fronte ai cambiamenti climatici, comprendono: la plasticità fenotipica, le variazioni adattative del genotipo, il “movimento” delle piante in altitudine o in … Leggi tutto

alnus

Pollini, spore fungine e allergie: il monitoraggio Snpa

La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. In questa stagione i soggetti allergici cominciano a mostrare la sintomatologia più rilevante, con oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale. I pazienti già al corrente delle proprie allergie, nella maggior parte … Leggi tutto

Emilia-Romagna, torna la rubrica dei pollini su Rai3

Arpae Emilia-Romagna pubblica regolarmente il bollettino pollini anche in questi giorni. Inoltre ogni mercoledì tra marzo e giugno 2020, verso le 7:55, il programma mattutino di Rai3 Buongiorno Regione ospita la rubrica sui pollini in Emilia-Romagna. I tecnici dell’Agenzia, collegati in trasmissione, forniscono un quadro completo della situazione e danno utili consigli su come affrontare le allergie.Vai al bollettino pollini Arpae Emilia-RomagnaI pollini sul sito … Leggi tutto

Appa Bolzano: pollini, la previsione a tre giorni online e sulla app

Durante la stagione dei pollini è importante per le persone allergiche sapere lo sviluppo del volo pollinico nei giorni avvenire. Per questo motivo, da quattro anni, Appa Bolzano offre il servizio di “previsione della carica pollinica a 3 giorni” con l’obiettivo di fornire un’informazione sempre più adeguata e tempestiva per chi soffre di allergie ai pollini. Chi è informato sull’intensità del volo pollinico previsto, infatti, può prepararsi in … Leggi tutto