Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta Europa

Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia. L’inverno 2019-2020 (dicembre/febbraio), è risultato in Europa di ben 3,4 gradi più caldo rispetto alla media del trentennio di riferimento 1981-2010, anomalia mai registrata finora. Un valore di 1,4 gradi superiore a quello del precedente inverno più caldo, osservato … Leggi tutto

fiori di colore rosso vivo della pianta di parrotia persica

Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?

L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano cittá sono stati rilevati singoli pollini di Parrotia, una specie ornamentale ancora poco conosciuta. Per Appa Bolzano il monitoraggio aerobiologico non è solo uno strumento utile per gestire i servizi d’informazione pollinica, ma fornisce anche informazioni sull’ambiente. Il verde pubblico influisce sullo spettro … Leggi tutto

Covid-19: Arpa Campania in grado di produrre disinfettante, ma serve etanolo

I laboratori dell’Arpa Campania sono in grado di produrre disinfettante per mani, secondo la formulazione suggerita dall’Organizzazione mondiale della sanità, nell’ottica di contribuire a tutelare gli operatori delle istituzioni esposti ai rischi legati alla diffusione dell’epidemia di Covid-19. L’Agenzia perciò rivolge un appello a produttori e distributori in grado di mettere a disposizione quantitativi di alcol etilico (etanolo), ingrediente indispensabile per ricavare questo tipo di … Leggi tutto

Pollini e cambiamenti climatici: correlazione di variabili climatiche con lo spettro pollinico

Le pollinosi, o allergie da pollini, che secondo i dati dell’OMS si posizionano ai primi posti delle malattie croniche, interessando tra il 10% e il 40% della popolazione a seconda delle regioni e dei periodi dell’anno, risultano negli ultimi anni in continuo aumento e in forte crescita soprattutto nelle aree urbane, dove la contemporanea presenza in atmosfera degli allergeni nei granuli pollinici e delle sostanze … Leggi tutto

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2019

La fenologia studia il succedersi delle fasi del ciclo delle piante e le relazioni dello sviluppo delle stesse in relazione ai fattori meteoclimatici come la temperatura, le precipitazioni, l’umidità, la radiazione, l’esposizione. Il dato fenologico è un dato climatico, e la fenologia assume un ruolo rilevante nel monitoraggio della biodiversità e delle sue emergenze. E’ riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) il ruolo della fenologia, degli anticipi e dei ritardi fenologici, … Leggi tutto

Calendari pollinici: strumento di analisi ambientale e sanitaria

Il polline di varie piante, giunto a contatto con le mucose di soggetti allergici, può causare affezioni di natura allergica. Per valutare la quantità e la qualità dei pollini aerodispersi, i più allergizzanti ed impattanti sulla salute, è necessario effettuare un monitoraggio in continuo durante tutto l’anno solare, attraverso strumenti di campionamento specifici. Il monitoraggio aerobiologico così effettuato permette di evidenziare le variazioni stagionali del contenuto atmosferico dei pollini e di … Leggi tutto

#Covid_19italia Arpa Veneto collabora alla riapertura di ospedali nella regione

Al momento gli ospedali interessati sono tre: l’ospedale di Monselice (PD) e di Valdobbiadene (TV), alcuni reparti chiusi dell’ospedale di Isola della Scala (VR). Non ci sono ancora indicazioni certe sulla possibile riapertura dell’ospedale di Zevio in provincia di Verona. Già dallo scorso fine settimana l’Agenzia ambientale del Veneto collabora alla riapertura di alcuni ospedali decisa dalla Regione Veneto per rispondere all’emergenza nel territorio regionale. I tecnici dell’Agenzia … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti

Il Consiglio SNPA riunito il 18 marzo in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni. Il Ministero dell’Ambiente ha diramato un comunicato sul documento: Si è riunito stamattina il Consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente, in videoconferenza, alla presenza del … Leggi tutto

Emergenza #coronavirus: Arpacal istituisce il Centro Operativo Covid-19

In aderenza a quanto si sta realizzando nelle altre regioni italiane, anche l’Arpacal ha istituito il suo Centro Operativo per l’emergenza Covid-19. Il Direttore Generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha firmato oggi la delibera che istituisce questo gruppo ristretto di cui fanno parte dirigenti e tecnici delle diverse aree dell’Agenzia ed i direttori dei dipartimenti provinciali. La finalità di questo Centro Operativo, considerata l’emergenza che … Leggi tutto

Covid-19, nuove indicazioni per la gestione di cinghiali e altre specie

L’epidemia avrà ricadute anche sulla consueta modalità di gestione della fauna selvatica in Italia. Se le norme restrittive alla mobilità adottate dal governo si protrarranno nel tempo, sarà difficile poter conteggiare gli esemplari o effettuare stime – lavoro effettuato anche con numerosi volontari – e l’Ispra adotterà, in via del tutto eccezionale e limitatamente alla stagione venatoria 2020/21, procedure alternative per la valutazione dei piani … Leggi tutto