Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2019

È disponibile online la relazione di sintesi sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2019: le concentrazioni medie per quasi tutti gli inquinanti sono in linea con quelle osservate nel 2018, nonostante le condizioni meteo più sfavorevoli rispetto all’anno precedente. Vai al sito Arpae per approfondire I dettagli sulla qualità dell’aria nel 2019 sono disponibili nella Relazione di sintesi “Qualità dell’aria in Emilia-Romagna. I dati del 2019” … Leggi tutto

Trenoverde di Legambiente, il direttore generale Arpacal: dialogo sempre aperto con il territorio

Il direttore generale dell’Arpacal, Dott. Domenico Pappaterra, ha partecipato a Lamezia Terme alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 del Trenoverde di Legambiente, partita dalla Calabria per concludersi il primo aprile in Liguria. L’iniziativa in 13 tappe promossa da Legambiente e Ferrovie dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, è dedicata al “Climate Change” e, da sud a nord, racconterà gli eventi climatici di … Leggi tutto

mobilità casa-scuola

Mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro, 164 milioni per 81 comuni

Interventi in 81 comuni per 164 milioni, finanziati da Ministero dell’Ambiente ed Enti locali, verranno destinati a implementare la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro nelle città o raggruppamenti di Comuni al di sopra dei 100 mila abitanti. Obiettivo del provvedimento, innescare pratiche virtuose di mobilità sostenibile per gli spostamenti ritenuti tra i principali responsabili del congestionamento del traffico urbano e del degrado della qualità dell’aria, quali … Leggi tutto

End of waste, pubblicate le linee guida SNPA

Da rifiuto a non-rifiuto. E’ questo il significato del termine end of waste – in italiano ‘cessazione della qualifica di rifiuto’ – con cui si indica il processo di recupero che porta i rifiuti a diventare prodotti nuovamente utilizzabili. Lo scorso novembre sono state approvate nuove norme relative all’end of waste all’interno delle legge 128/2019 (recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi … Leggi tutto

Arpa FVG, un’Agenzia in linea con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile

Cosa fa l’Arpa e soprattutto come lo fa? E cosa c’entra con lo Sviluppo Sostenibile? Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG si allinea sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, associando la programmazione delle proprie attività 2020 ai Goals e ai Vettori di sostenibilità. In linea con le politiche internazionali L’obiettivo dell’Agenzia è stato di integrare le proprie linee di attività all’interno del percorso … Leggi tutto

Quegli alieni fra noi

Sulla rivista Micron Tiziano Gardi (Università degli Studi di Perugia) e Marco Petracchini (apicoltore iscritto all’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane), parlano diffusamente di due specie aliene, una pianta, l’Ailanthus Altissima, e un acaro, il Varroa Destructor. Ailanthus Altissima: l’albero del paradiso Ailanthus altissima, è un genere di piante della famiglia Simaroubaceae, che comprende sette specie di alberi originari delle zone tropicali dell’Asia e dell’Australia, che … Leggi tutto

Stop alle microplastiche nei prodotti per la cura e l’igiene personale

Da gennaio 2020 è entrato in vigore anche in Italia il divieto di commercializzare alcune tipologie di cosmetici contenenti microplastiche. Come possiamo contribure a evitare che queste sostanze inquinino i fiumi, il mare ed il suolo. La campagna #Faidafiltro Nel 2017, anche a seguito dell’appello #Faidafiltro, lanciato da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e WWF, il Parlamento italiano si era mostrato sensibile al problema, … Leggi tutto

Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità di integrare i Servizi Ecosistemici e la loro valorizzazione all’interno del Regolamento EMAS (CE) 1221/09. Attraverso l’analisi di una bozza di Dichiarazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è in fase di registrazione EMAS, e un lavoro di supporto e confronto … Leggi tutto

L’Inventario dei fenomeni franosi in Italia: la nuova piattaforma nazionale open data e le esperienze regionali. Conoscere il territorio per prevenire i rischi

L’evento è rinviato a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus. Roma, 5 marzo, Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4 ISPRA presenta la nuova piattaforma open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio. Verranno presentate le attività di censimento, monitoraggio, pianificazione territoriale … Leggi tutto

Inquinamento dell’aria: un problema complesso e articolato

Arpa Veneto ha incontrato oggi la stampa per illustrare una analisi sulla situazione dell’inquinamento atmosferico nella regione e sulle fonti dei diversi inquinanti. L’inquinamento atmosferico L’Agenzia Europea per l’Ambiente, nel report sulla qualità dell’aria in Europa pubblicato a novembre 2019, sottolinea che l’inquinamento atmosferico è il problema legato all’ambiente che più impatta sulla salute della popolazione mondiale e che è percepito dai cittadini europei come … Leggi tutto