Dronitaly Forum 2020, il 18 giugno il primo dei 4 webinar in programma

Illustrare e analizzare le più importanti applicazioni dei droni nelle diverse attività di videoispezione, da quelle in ambienti confinati alle grandi infrastrutture, discariche, cantieri e lavorazioni in quota. È questo l’obiettivo del primo dei quattro moduli webinar, che si terrà on line il 18 giugno dalle 16 alle 18, previsti dal programma di Dronitaly Forum 2020 Fra i relatori interverrà anche Enrico Zini, responsabile del … Leggi tutto

Trasparenza online? Si può fare. Due ore di dialogo con i cittadini in una serata buia e tempestosa

Arpav non ha voluto rinunciare all’incontro programmato mesi fa con i comitati e le associazioni del territorio di Rovigo e lo ha trasferito online dimostrando che si può fare anche se fuori piove a dirotto e il segnale non è sempre preciso.  E’ successo la sera di martedì 9 giugno, una rappresentanza del dipartimento Arpav di Rovigo e il Direttore Generale, Luca Marchesi, ha incontrato … Leggi tutto

Lombardia, conclusa la campagna Snow Water Equivalent 2020

Si è da poco conclusa la campagna di misura dello Snow Water Equivalent (SWE), effettuata anche quest’anno sui ghiacciai lombardi dai tecnici del Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia. Il periodo ideale per l’esecuzione queste misure è infatti quello tardo primaverile (metà maggio-metà giugno), quando si verifica il massimo accumulo nivale. Da una prima analisi, i dati mostrano un generale trend in ribasso, dovuto principalmente all’assenza … Leggi tutto

Consultazione pubblica 2020 sui Programmi di monitoraggio della Strategia Marina (art. 19 della Direttiva 2008/56/CE)

Il giorno 15 giugno 2020, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sui Programmi di monitoraggio per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto tecnico-scientifico dell’ISPRA. I documenti posti in Consultazione, approvati dal Comitato Tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010, possono … Leggi tutto

Concorsi

Arpa Sicilia, selezione per il conferimento di 6 incarichi dirigenziali

Sono stati pubblicati nella sezione Bandi di concorso del sito web di Arpa Sicilia i seguenti avvisi di selezione: Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio per il conferimento dell’incarico dirigenziale, ai sensi dell’art. 19, comma 6 del D. L.vo n. 165/01 e ss.mm.ii., di responsabile della Struttura UOC “Affari Generali e Legali”.  Avviso pubblico di selezione per titoli e colloquio per il conferimento dell’incarico dirigenziale, … Leggi tutto

Conoscere il 5G: un webinar su tecnologia, norme, limiti, garanzie

L’introduzione della tecnologia 5G comporterà a breve una rivoluzione in tutto il settore delle telecomunicazioni, sottoposto ad una velocissima evoluzione e ad un costante aggiornamento delle piattaforme.  Inquadrare le nuove frontiere che essa offre alla comunicazione digitale, le tecnologie sviluppate ed infine le implicazioni sull’attuale normativa di settore, diventa quindi particolarmente necessario in un contesto complesso e dagli aspetti tecnico-scientifici in forte evoluzione, dove anche … Leggi tutto

Una proposta di tassonomia per la valutazione dei cambiamenti nel paesaggio sonoro risultante dal blocco COVID-19

Sulla rivista specialistica International Journal of Environmental Research and Public Health, è stato pubblicato un articolo a firma di vari esperti europei di acustica, fra cui Gaetano Licitra (Arpa Toscana). Molti paesi in tutto il mondo hanno scelto il blocco e le restrizioni alla mobilità delle persone come principali strategie per combattere la pandemia di COVID-19. Queste azioni hanno influenzato in modo significativo il rumore … Leggi tutto

Recuperate tartarughe marine morte lungo la costa toscana

Dal 1 al 4 giugno, sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte lungo la costa toscana. Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla spiaggia della Feniglia (GR) il giorno seguente, 4 giugno. Gli esemplari recuperati a Livorno, uno presso la banchina della sede dell’ Assonautica … Leggi tutto

Accordo quadro con l’ISIN: i punti qualificanti illustrati da Giovanni Agnesod

Abbiamo posto alcune domande a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D’Aosta, in merito all’Accordo quadro – recentemente firmato – fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA, che ha come obiettivo l’esercizio più efficace dei compiti e delle funzioni istituzionali di prevenzione, controllo e monitoraggio in materia di radioprotezione, monitoraggio e sorveglianza della radioattività ambientale … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2020

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte è il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo. Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati. Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano … Leggi tutto