PA ferma durante il lockdown? ARPA Veneto dice no. Nessun fermo dell’attività istituzionale e in più i dipendenti hanno progettato l’Agenzia del futuro.

A quanti sostengono che la PA durante il lockdown si sia fermata, ARPAV dice NO. L’agenzia veneta infatti non solo ha continuato l’attività istituzionale ma ha immaginato il proprio futuro con un’attività bottom up che ha coinvolto molti dipendenti a tutti i livelli.  In una fase di vita del Paese in cui il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per ridurre … Leggi tutto

Il mare al Centro tutto l’anno in Puglia

ARPA Puglia ha presentato il primo luglio i risultati delle attività svolte dal proprio Centro Regionale Mare (CRM) a nove mesi dalla sua istituzione. Il CRM, unità operativa complessa di alto livello tecnico, realizza attività di controllo e tutela dell’ambiente marino sull’intero territorio regionale, attuando piani di monitoraggio secondo protocolli nazionali in ottemperanza a Direttive Comunitarie, nonché partecipando a progetti di studio e di ricerca … Leggi tutto

Il contributo di ARPA Puglia al corso avanzato di subacquea scientifica

Il 15 giugno 2020 ha avuto inizio il “Corso Avanzato di immersione scientifica: quadro normativo e procedure di applicazione” organizzato dalla International School for Scientific Diving (ISSD) in collaborazione con l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS). L’International School for Scientific Diving (ISSD), in collaborazione con l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS), organizza corsi professionalizzanti e abilitanti per la figura di Operatore Scientifico Subacqueo riconosciuta a livello Europeo. Il corso … Leggi tutto

Lockdown e inquinamento elettromagnetico

L’emergenza epidemiologica ha causato un lockdown nei mesi di marzo, aprile e maggio con una forte riduzione nella mobilità dei cittadini. Questa situazione ha portato ad un incremento nell’uso di strumenti di comunicazione digitale. Arpa Piemonte ha misurato l’aumento del traffico dei sistemi di telefonia e valutato i livelli di esposizione della popolazione ai segnali elettromagnetici emessi da tali sistemi. L’incremento del traffico sugli impianti … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2019

La Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2019 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Webinar: “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”

Nuovo appuntamento per “Alfabeto per l’ecologia” giovedì 9 luglio alle ore 10.00 con il seminario dedicato al tema “Il D.M. 46/2019 e la gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento”, organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Umbria e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni. PRESENTAZIONE Con il Decreto Ministeriale 1 marzo 2019 n.46 viene finalmente … Leggi tutto

L’informazione del Covid tra ambiente e salute. Video e materiali del webinar di Arpa Umbria

Il 2 luglio Arpa Umbria ha organizzato il webinar “L’informazione del Covid-19 tra ambiente e salute ”, nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia. INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria  < COVID-19. STORIA DI UNA PANDEMIA  Daniela Francisci, direttore della clinica malattie infettive dell’Ospedale di Perugia   Covid-19. Storia di una pandemia – D.Francisci  L’EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE AI TEMPI DEL COVID-19  Fabrizio Bianchi, Istituto di Fisiologia Clinica … Leggi tutto

Arta Abruzzo fa rete con SNPA per affrontare una situazione di maleodoranze che creano disagio alla popolazione

Un accordo di collaborazione in stretta sinergia tra Arta Abruzzo e Arpa Marche permetterà di ottimizzare e coordinare, in un’ottica sovraregionale, nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la gestione delle attività di intervento sulle emissioni maleodoranti provenienti da una ditta situata in Contrada Vallecupa a Colonnella (Teramo). Una convenzione con Arpae Emilia-Romagna permetterà di stimare l’effettiva consistenza delle emissioni inquinanti.  Durante l’ultimo incontro … Leggi tutto

Report 2019 dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna

È disponibile online il Report dei rilievi fenologici in Emilia-Romagna relativo al 2019. Lo scopo dei rilievi è cercare di capire se e come i cambiamenti climatici possano incidere, in futuro, sulle varie fasi vegetative e riproduttive delle colture agrarie. Le coltivazioni agrarie di specie tradizionali si sono adattate all’ambiente nel tempo; tuttavia se il clima cambia in modo veloce, come purtroppo sta avvenendo, non … Leggi tutto

I risultati dell’indagine di soddisfazione sulla comunicazione integrata Snpa nel primo semestre 2020

Già pochi mesi dopo la pubblicazione del sito SNPA, avvenuta a fine novembre 2018, nello stesso sito, da marzo s2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento.  Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo impegnati a fare da parte di coloro che ne … Leggi tutto