Progetto EMAS e Servizi Ecosistemici per il Parco Nazionale delle Cinque Terre

Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Federparchi sulla possibilità di integrare i Servizi Ecosistemici e la loro valorizzazione all’interno del Regolamento EMAS (CE) 1221/09. Attraverso l’analisi di una bozza di Dichiarazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è in fase di registrazione EMAS, e un lavoro di supporto e confronto … Leggi tutto

L’Inventario dei fenomeni franosi in Italia: la nuova piattaforma nazionale open data e le esperienze regionali. Conoscere il territorio per prevenire i rischi

L’evento è rinviato a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus. Roma, 5 marzo, Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4 ISPRA presenta la nuova piattaforma open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio. Verranno presentate le attività di censimento, monitoraggio, pianificazione territoriale … Leggi tutto

Inquinamento dell’aria: un problema complesso e articolato

Arpa Veneto ha incontrato oggi la stampa per illustrare una analisi sulla situazione dell’inquinamento atmosferico nella regione e sulle fonti dei diversi inquinanti. L’inquinamento atmosferico L’Agenzia Europea per l’Ambiente, nel report sulla qualità dell’aria in Europa pubblicato a novembre 2019, sottolinea che l’inquinamento atmosferico è il problema legato all’ambiente che più impatta sulla salute della popolazione mondiale e che è percepito dai cittadini europei come … Leggi tutto

Cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, pieno di partecipanti al convegno sulla mobilità sostenibile nelle Alpi

International conference LIFE BrennerLEC: “Driving through the Alps respectfully”

La mobilità sostenibile lungo il corridoio del Brennero è stato il tema del convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully” che si è tenuto a Bolzano lo scorso 6 febbraio, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BrennerLEC, di cui le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Province di Bolzano e di Trento sono partner. Alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente, … Leggi tutto

la story map degli incendi in Toscana 2016-2019

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2019

Una delle tipologie di emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT sono gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia: lo abbiamo fatto tramite una mappa interattiva dove abbiamo inserito gli incendi rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre … Leggi tutto

Energia, Arpae Emilia-Romagna si associa a Fedarene

Con il nuovo anno è nata in Arpae una nuova importante collaborazione. Dopo essersi associata a Managenergy nel 2018, Arpae è ora parte integrante della rete Fedarene, Federazione europea delle agenzie e delle regioni per l’energia e l’ambiente. Per Arpae, e in particolare per l’Osservatorio Energia, sarà ora più facile interagire, scambiare idee, attività e buone pratiche progettuali con le altre Agenzie per l’energia e le autorità regionali … Leggi tutto

Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo nel carburante

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che derivano dall’olio combustibile utilizzato e che possono sia causare piogge acide in grado di danneggiare colture, foreste e specie acquatiche, contribuendo all’acidificazione degli oceani, sia generare polveri sottili. Uno studio sulle emissioni delle navi da crociera Prendendo in considerazione il solo comparto delle … Leggi tutto

Selezione pubblica per un incarico a tempo determinato di dirigente ambientale in Arpa Veneto

Con deliberazione del Direttore Generale di Arpa Veneto n. 38 del 12/02/2020, è stato emesso un avviso di selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico a tempo determinato di Dirigente Ambientale ex art. 15-septies, comma 2, del D. Lgs. n. 502/1992, da assegnare al Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio. Avviso Dirigente_15 septies_DRST.pdf Modulo domanda.doc Il termine per la presentazione delle domande … Leggi tutto

Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr

L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la misurazione delle emissioni responsabili di cattivi odori e per il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee. È uno degli obiettivi di un finanziamento di circa tre milioni di euro concesso lo scorso ottobre dalla Giunta regionale, che l’Agenzia ha reso operativo con una … Leggi tutto

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione … Leggi tutto