Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel Bacino Padano

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo di studio che ha lo scopo di analizzare la logistica e i flussi di biomassa legnosa nel bacino stesso, al fine di promuoverne una gestione virtuosa alla luce delle politiche di qualità dell’aria. Il gruppo è coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il … Leggi tutto

Rapporto Ambiente 2019 di Arpa Basilicata

E’ stato pubblicato il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2019, di Arpa Basilicata, che è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di ARPAB. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Il Rapporto Ambientale annuale, redatto a partire … Leggi tutto

Di fiore in fiore, il ruolo degli insetti impollinatori nella tutela della biodiversità

In un video realizzato in occasione della giornata di educazione ambientale dal tema “Il ruolo delle api nell’ecosistema” Arpa Sicilia spiega il delicato ruolo delle api nella tutela della biodiversità e la loro complessa organizzazione sociale. Cosa minaccia l’azione degli insetti impollinatori Non solo pesticidi e anticrittogamici che provocano una diminuzione dei fiori dai quali le api prendono il nettare, ma anche l’aumento progressivo della … Leggi tutto

Qualità dell’aria, nuova “incursione” di polveri desertiche segnalata da Arta Abruzzo

Il 14 maggio l’Abruzzo è stato interessato da un nuovo episodio di trasporto naturale di polveri, questa volta di origine sahariana. Gli effetti si sono rilevati soprattutto nelle aree interne: a L’Aquila la concentrazione di particolato PM10 ha raggiunto il valore di 57 microgrammi per metro cubo come media giornaliera, superando di poco il valore limite di 50; a Montesilvano, invece, si è registrata una … Leggi tutto

Frane in Italia: Ispra presenta la nuova piattaforma con tutti i dati nazionali

Un nuovo strumento open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report e documenti. E’ l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia realizzato da Ispra e che sarà presentato giovedì 21 maggio alle ore 15 in diretta Facebook sulla pagina dell’Ispra. La piattaforma contiene tutte le mappe nazionali di pericolosità e gli indicatori di rischio. Nel corso dell’evento in streaming … Leggi tutto

ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani

Si terrà il prossimo 20 maggio alle 10 la giornata di formazione promossa dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti urbani in Campania, destinata a operatori dei Comuni campani e degli Enti d’ambito della regione. Entro il prossimo 30 giugno infatti i Comuni dovranno inserire nella piattaforma web ORSo le informazioni sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, relativamente  all’anno 2019, e presentare il Mud (Modello … Leggi tutto

Lockdown e qualità dell’aria: studio Arpacal sui possibili effetti in Calabria

“Abbiamo voluto contribuire attraverso uno studio ragionato dei dati della nostra rete regionale della qualità dell’aria nonché di quelli satellitari, come faremo in SNPA anche con il progetto Pulvirus in partnership con ENEA ed Istituto Superiore di Sanità, per ragionare quanto l’emergenza coronavirus possa aver inciso sulla qualità dell’aria in Calabria”. E’ quanto dichiarato dal Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, in merito allo studio … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, le variazioni delle emissioni in Lombardia durante il lock-down

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia lo studio preliminare effettuato dall’Agenzia per valutare la variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 sul territorio regionale. Basato su dati disponibili fino al 31 marzo 2020, il rapporto descrive in sintesi la metodologia sviluppata passando in rassegna le fonti utilizzate a partire dalla principale: l’inventario delle emissioni in atmosfera della Lombardia (Inemar) aggiornato … Leggi tutto

Anche SNPA al PA Social Day 2020. Mercoledì 20 maggio in tutta Italia.

Torna il PA Social Day, il 20 maggio la terza edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale.  L’evento coinvolge in contemporanea 18 città: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Cava dè Tirreni, Cosenza, Firenze, Genova, Lanciano, Milano, Monfalcone, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovereto, Torino. A causa dell’emergenza quest’anno si svolgerà con un format interamente online. Live dalle 9 … Leggi tutto

Alfabeto dell’ecologia: campi elettromagnetici, 5G

I video e le presentazioni del secondo appuntamento con l’ “Alfabeto dell’ecologia”, la serie di webinar che Arpa Umbria dedica alla conoscenza dei temi ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo incontro “A come Aria” è stato dedicato alla qualità dell’aria ed ai pollini. Argomento di questa puntata è stato: “5G. Il principio di precauzione nella valutazione degli impianti di telecomunicazione”. Procedure autorizzative degli … Leggi tutto