Laghi Lussert - Cogne

Qualità dei corpi idrici valdostani: disponibile la Classificazione del 2° Piano di Gestione

E’ disponibile la classificazione dei corpi idrici superficiali in chiusura del 2° Piano di Gestione del distretto del Po (dati 2014-2019). Nell’ambito del gruppo di lavoro composto da Autorità di Distretto del Fiume Po, Regioni ed ARPA è stato concordato di considerare come sessennio di valutazione del 2° Piano di Gestione (2016-2021) il periodo 2014-2019, per poter disporre dei dati di classificazione in tempo utile … Leggi tutto

Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti

Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la più fredda da luglio 2000, hanno mantenuto ancora i ghiacciai prevalentemente ricoperti di neve invernale, incrementata dalle nevicate in quota di luglio. Dalla fine del mese in poi, eccezion fatta per l’episodio nevoso del 4-5 agosto con 40 cm di neve nelle Alpi … Leggi tutto

Monitorare l’ondata di caldo artico

Negli ultimi mesi, l’Artico ha registrato allarmanti alte temperature, incendi boschivi estremi e una significativa perdita di ghiaccio marino. Anche se il caldo clima estivo non è raro nell’Artico, la regione si sta scaldando due o tre volte la media globale – con un impatto sulla natura e sull’umanità su scala globale. Le osservazioni dallo spazio offrono un’opportunità unica per comprendere i cambiamenti in corso … Leggi tutto

Premio CerviaAmbiente 2020

Il Premio CerviaAmbiente 2020 a Luca Mercalli

Sabato 5 settembre conferenze e premiazione al divulgatore scientifico.  Il premio ogni anno viene riconosciuto a studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si distinguono per tematiche ambientali, con l’obiettivo di ricordare a tutti, dalle istituzioni ai cittadini, l’importanza della natura e della sua salvaguardia. Istituito nel 1973 dalla fondazione CerviaAmbiente, ha alimentato la cultura ambientale coinvolgendo esperti di livello nazionale e internazionale, e vive oggi nell’ambito … Leggi tutto

11 settembre 2020. CIRCE2020: la conferenza conclusiva del progetto

Il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, si tireranno le somme per il progetto che negli ultimi tre anni ha impegnato i partner partecipanti sul tema dell’economia circolare e sul passaggio da un modello economico lineare ad uno circolare, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Verranno quindi presentati i principali risultati, in particolare i casi pilota, cioè l’applicazione di modelli di economia circolare ad … Leggi tutto

Numero verde 1522 per prevenire la violenza di genere

L’emergenza generata dall’epidemia di coronavirus ha accresciuto il rischio di violenza sulle donne, poiché molto spesso la violenza avviene dentro la famiglia. Le disposizioni normative in materia di distanziamento sociale introdotte al fine di contenere il contagio si sono rivelate, inoltre, un elemento che ostacola l’accoglienza delle vittime. Tra le misure istituzionali per prevenire la violenza è sempre rimasto attivo il numero verde 1522 anti violenza … Leggi tutto

Acque marine: partnership di ricerca con Arpacal e ISPRA su rivista scientifica internazionale MDPI

“La ricerca scientifica alla quale partecipa Arpacal permette anche di proporre alla comunità internazionale sperimentazioni, in questo caso nella mappatura della Posidonia oceanica, in grado di offrire nuovi metodi di indagine per coloro che si occupano di valutazione dello stato ecologico delle acque marino costiere”. E’ quanto affermato dal direttore generale dell’Arpacal, dr. Domenico Pappaterra, alla notizia della pubblicazione su MDPI Journal of Marine Science … Leggi tutto

Giove, Via Lattea e...inquinamento luminoso!

Con il naso all’insù a contar le stelle…

Difficile vederle oggi nei centri abitati, dove la luce artificiale più intensa di quella naturale genera un aumento della brillanza del cielo notturno e una perdita di percezione dell’universo intorno a noi, il fenomeno dell’inquinamento luminoso. Nelle località meno inquinate del Veneto, dove il cielo è protetto dalla distanza dai centri abitati e dalle catene montuose, è possibile apprezzare la bellezza del cielo notturno, anche … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2020

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Esso provoca la perdita delle funzioni del suolo (produttiva, biodiversità, regolazione dei cicli degli elementi e dell’acqua) e va quindi inteso come un costo ambientale che porta al degrado delle funzioni ecosistemiche e all’alterazione dell’equilibrio ecologico (Commissione Europea, 2013). Il monitoraggio annuale del consumo di … Leggi tutto

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Il giardino della Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia ospita «Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire», piccola rassegna di film – Il diritto di contare, La vita immortale di Henrietta Lacks e Radioactive– promossa da Arpa Umbria in collaborazione con Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Le proiezioni si terranno il 2, 8 e 16 settembre alle 18:00. Un progetto che nel corso del 2020 – con pubblicazioni specialistiche su rivista … Leggi tutto