Acque potabili, Arpa Campania svolge analisi senza interruzioni

Le acque destinate al consumo umano sono oggetto di periodici controlli per verificare il rispetto di requisiti minimi di salubrità e qualità fisica, chimica, microbiologica e radiologica. Anche in questo periodo di emergenza sanitaria dovuto a Covid-19, in Campania gli enti preposti (Arpa Campania e le Asl) continuano ad assicurare i dovuti controlli. Si tratta, infatti, di attività indifferibili che non sono state interrotte nemmeno … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Trentino: il report mensile di marzo

Le misure restrittive introdotte ad inizio mese per diverse attività produttive e per la circolazione del traffico hanno inevitabilmente fatto registrare una generale riduzione delle emissioni di inquinanti nell’aria, soprattutto per quel che riguarda il biossido di azoto (NO2). Questo inquinante viene prodotto da tutti i processi di combustione, compresi quelli derivanti dal traffico veicolare, e fra i vari inquinanti è quello che più rapidamente … Leggi tutto

Coronavirus, sosteniamo la ricerca del Cnr

Il grande cuore della Serie B: si allarga a sostegno dell’emergenza Covid19 la campagna sanitaria lanciata dalle società calcistiche italiane. Inizialmente indirizzata a sostenere gli ospedali pediatrici, la raccolta fondi si è allargata a supporto della ricerca italiana contro il virus. Ispra è partner dell’iniziativa. “Il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci costringe a riflettere ancor più profondamente sul valore e l’importanza della … Leggi tutto

Arpa Piemonte dà il via libera a 589 posti letto per pazienti affetti da Covid-19

Arpa Piemonte, in collaborazione con le Commissioni di Vigilanza di diverse ASL, ha certificato il possesso da parte di alcune strutture private dei requisiti minimi per poter ospitare 589 pazienti affetti da Coronavirus. I centri sanitari sono distribuiti nelle provincie di Novara, Verbania, Alessandria, Torino e Biella. «Avevamo chiesto ad Arpa di aiutarci a individuare aree idonee ad ospitare malati di Coronavirus in strutture private … Leggi tutto

Insediati in Arpa Umbria i direttori dei dipartimenti di Perugia e Terni

Si sono insediati lunedì 6 aprile i due Direttori dei dipartimenti Umbria Nord e Umbria Sud di Arpa a seguito della loro nomina avvenuta con la determina del Direttore Generale del 1 aprile scorso. Raffaele Mascia e Francesco Longhi guideranno rispettivamente il Dipartimento Umbria Nord ed il dipartimento Umbria Sud dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale. “Con la nomina dei direttori dei dipartimenti – ha dichiarato Luca Proietti, Direttore … Leggi tutto

Qualità dell’aria e CoViD-19

Le misure attuate da molti paesi europei per fermare la diffusione di CoViD-19 hanno portato a forti riduzioni del trasporto su strada in molte città e delle attività produttive. Per valutare in che modo ciò ha influito sulle concentrazioni di inquinamento atmosferico, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha sviluppato un visualizzatore che traccia le concentrazioni medie settimanali di biossido di azoto (NO2) e particolato (PM10 … Leggi tutto

Prodotti nei laboratori di Arpa Piemonte 7.859 litri di gel igienizzante destinati a forze dell’ordine e personale sanitario

Di concerto con l’Assessorato Ambiente della Regione Piemonte, Arpa Piemonte ha messo a disposizione i propri laboratori per realizzare un prodotto igienizzante simile a quelli in commercio, capace di decontaminare le parti più esposte del corpo, destinato a forze dell’ordine e personale sanitario.Nelle scorse settimane alcune ditte piemontesi hanno fornito gratuitamente all’Agenzia una parte di prodotti e servizi utili per la realizzazione del gel igienizzante. … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: sensibile riduzione dell’inquinamento acustico a Torino

L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato uno scenario acustico unico e forse irripetibile. La chiusura delle scuole, l’utilizzo diffuso della modalità di lavoro agile e la prescrizione generale di rimanere in casa hanno indotto una diminuzione notevole del traffico veicolare circolante e l’azzeramento delle attività dei locali pubblici, con una conseguente variazione sensibile del clima acustico delle aree urbane. Nella città di Torino si è … Leggi tutto