Arta Abruzzo in campo con il phytoscreening

I geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale Arta di Chieti hanno da tempo proposto ed attuato, con importanti risultati anche nel Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino, una nuova metodologia di indagine “green” definita phytoscreening, approvata dalla Regione Abruzzo nel 2019 attraverso una linea guida, che si fonda sul campionamento ed analisi dei tronchi di alberi. La metodica è utile per il … Leggi tutto

Scorcio di Cagliari da Castello

L’ambiente sarà l’albero motore della macchina della ripartenza: SNPA deve poter contribuire

Intervista ad Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, recentemente confermato per un ulteriore triennio nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: la relazione finale sulle attività di Arpa Marche

l 3 dicembre scorso ARPAM ha presentato al Comune di Ancona la relazione finale sulle attività ed i risultati dei monitoraggi e controlli effettuati dall’ARPAM a seguito dell’emergenza relativa all’incendio al porto del 16 settembre 2020. Strutturata in sezioni dedicate rispettivamente al programma di monitoraggio e controllo, alla valutazione della qualità dell’aria, al monitoraggio di suolo, acqua e rifiuti, e alle ulteriori attività di controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti combusti e … Leggi tutto

Arpal sui social network

La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo già nel 2011 quando è stata aperta la pagina su Facebook, il social più utilizzato; negli ultimi anni, poi, l’Agenzia è comparsa anche nel mondo di Instagram, Linkedin e Youtube, dove ha creato un canale dedicato ai propri filmati. Facebook è lo strumento … Leggi tutto

Vigoleno(PC)-Fava Raffaele

Acqua di rubinetto di alta qualità per tutti. La prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge

Right2Water è la prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge La direttiva sulle acque potabili è la prima legislazione europea adottata in seguito a una iniziativa dei cittadini europei del 2013 che chiedeva di garantire a tutti il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. L’iniziativa ha raccolto più di 1.600.000 firme e ha spinto la Commissione Europea ad elaborare il testo, approvato poi mesi … Leggi tutto

Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di spiaggia in Toscana

Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori del Dipartimento ARPAT di Pisa e del Comune di Vecchiano hanno raccolto 25 kg di rifiuti spiaggiati nei 100 metri di spiaggia monitorata Tra le attività disciplinate dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina il Modulo 4 sui Rifiuti Spiaggiati prevede, per la Toscana, la raccolta … Leggi tutto

Rifiuti: Arpacal pubblica l’edizione 2020 del Report Calabria

“Consegniamo alle Istituzioni ed all’opinione pubblica calabrese un report che descrive lo scenario della raccolta dei rifiuti, tipizzati comune per comune, in cui emerge chiara la costante crescita della nostra regione in questa delicata materia. E’ anche attraverso queste attività che forniamo il nostro supporto tecnico scientifico per le corrette programmazioni del territorio”. E’ quanto dichiarato dal direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, in merito … Leggi tutto

L’ultimo Consiglio Snpa del 2020

Il 21 dicembre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA nell’ultima riunione del 2020: è stata condivisa la proposta di ISPRA di adeguamento al parere del Consiglio di Stato sul “Regolamento del personale ispettivo SNPA”, di cui all’articolo 14 della legge n.132/2016; Il Consiglio ha adottato la propria proposta da inviare al Ministro dell’Ambiente sull’attuazione dell’articolo 9, comma 3, della Legge 132/2016 relativamente alla determinazione dei … Leggi tutto

L’attività di prestito online della biblioteca “Paolo Colli” dell’Arpa Lazio

A partire dal mese di aprile 2018, la Biblioteca “Paolo Colli” dell’ARPA Lazio ha attivato un servizio di e-lending: attraverso il portale MediaLibraryOnLine (MLOL), prima biblioteca digitale italiana, è possibile accedere sia al patrimonio di e-book di proprietà dell’ARPA Lazio (circa 200 titoli a novembre 2020) sia a un database di diverse migliaia documenti di libera consultazione (c.d. “risorse open”) Nei grafici successivi è possibile … Leggi tutto