Rispettiamo le api

La biodiversità, un patrimonio da difendere

Torna, con il terzo incontro, giovedì 17 dicembre (ore 17.00) la Scuola di Ecologia.  Al centro della diretta streaming la perdita di biodiversità e le sue conseguenze.   Il depauperamento delle specie animali e vegetali influisce sull’economia degli ecosistemi, ne muta gli assetti, mette a rischio la sopravvivenza di nicchie biologiche e, a ricadere, di altre specie e ambienti.  In un tutto collegato indissolubilmente, la perdita di biodiversità influenza anche le attività … Leggi tutto

Panorama urbano

Il video dell’incontro inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli

Nell’ambito delle iniziative “L’alfabeto dell’ecologia” giovedì 10 dicembre Arpa Umbria ha organizzato un webinar su “Inquinamento acustico: dalle sorgenti ai controlli”. Il webinar aveva lo scopo di fornire una panoramica sul tema rumore focalizzando in particolare l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera sul territorio. Leggi tutto

Etna Explosion

Disponibili da dicembre le previsioni sulla qualità dell’aria in Sicilia

Dal mese di dicembre 2020, in coerenza con i servizi offerti dal SNPA, ARPA Sicilia rende disponibile online le mappe previsionali sulla qualità dell’aria nel territorio siciliano. La consultazione di ciascuna delle mappe elaborate consente di seguire l’evoluzione dell’inquinante osservato nelle 72 ore successive alla generazione del primo output. Tutte le mappe sono aggiornate quotidianamente. Le concentrazioni elaborate sono quelle del biossido di azoto (NO2), … Leggi tutto

Criticità ambientali, primo Rapporto Ispra

Dopo il rapporto sulla valutazione del Danno ambientale in Italia, Ispra presenta un nuovo documento relativo le attività svolte dall’Istituto nel biennio 2018-2019 in materia di prevenzione del rischio ambientale. “Primo Rapporto ISPRA sulle criticità ambientali. Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali” è uno studio su 18 casi di criticità ambientale segnalati dal Ministero dell’ambiente e … Leggi tutto

Il Centro valanghe di Arabba h24 per il maltempo sulle Dolomiti venete

Dal 4 al 9 dicembre sulla montagna veneta si è abbattuto un evento meteorologico eccezionale. A presidiare i meteorologi, nivologi e il personale tecnico del Centro valanghe di Arabba di ARPAV coordinati da Stefano Micheletti, direttore del Dipartimento sicurezza del territorio, anch’egli sul posto. Nel dettaglio il Centro è stato presidiato h24 da cinque tecnici, con l’ulteriore supporto di un collega del posto che interveniva … Leggi tutto

L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione

Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai alla sezione Acque sotterranee del portale Dati ambientali Emilia-RomagnaVai alla sezione Acque di transizione del portale Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19? Uno studio ecologico ambientale in Italia

Recenti ricerche hanno evidenziato come il virus SARS-CoV-2, responsabile dell’attuale pandemia, fosse presente in Italia già mesi prima del “paziente di Codogno”. Perché, allora, gli effetti del COVID-19 durante la prima ondata si sono manifestati con maggior veemenza nelle regioni settentrionali, nonostante il lungo periodo di libera circolazione antecedente il primo lockdown? E perché, malgrado l’allentamento delle limitazioni durante l’estate 2020, la seconda ondata ha nuovamente colpito … Leggi tutto

Indicatori a supporto di strategie e politiche di conservazione della biodiversità a livello locale: modelli di analisi statistica dei dati a partire dal sistema “Carta della Natura” della Regione Lazio

Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che ha interessato più generazioni le quali hanno gestito i loro territori con modalità spesso altamente caratterizzanti determinando, di volta in volta, una specifica varietà di paesaggi naturali e semi-naturali. A tal fine è stata predisposta una metodologia quantitativa di tipo generale che, a … Leggi tutto

“Noi e l’aria” …cresce!

La scuola è il luogo privilegiato in cui i cittadini di domani vengono educati alla conoscenza di ciò che li circonda. In quest’ottica, l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. Arpa Valle d’Aosta ha appoggiato, fin dal suo avvio, il progetto “L’Air et moi”, traducendo anche in italiano i moduli didattici realizzati in Francia da AtmoSud -(ex Air PACA) (associazione per il monitoraggio della qualità … Leggi tutto

Antropica bellezza

Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua conoscenza oggettiva

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei vertici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. In oltre trent’anni di esperienza nel settore ambientale, fra i suoi incarichi precedenti figura un mandato da Direttore generale di Arpa Veneto e l’esperienza decennale da dirigente di un’importante azienda multiservizi. Una figura fra le … Leggi tutto