Incaricato Antiroghi in Campania, proseguono gli Action Days con il supporto dell’Arpa

In Campania continua l’attività dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura istituita nel 2013, nominata dal Ministro dell’Interno e attualmente ricoperta dal viceprefetto Filippo Romano. Periodicamente l’Incaricato Antiroghi rilascia informative in cui si sintetizzano le attività svolte, principalmente di controllo e di repressione degli illeciti ambientali in quei comuni oggetto della legislazione speciale sulla “Terra dei fuochi”, attività nelle quali sono … Leggi tutto

Rifiuti urbani in Campania, aumenta la quota di organico gestita in regione

Le direttive del Pacchetto europeo sull’economia circolare (Peec) hanno introdotto importanti novità per la filiera del recupero dei rifiuti organici, definendo specifici obiettivi di riciclaggio, ma soprattutto introducendo l’obbligatorietà dal 2023 della raccolta differenziata del rifiuto organico, lasciando allo Stato membro la facoltà di individuare misure per incoraggiare tale pratica. A fronte di un’elevata resa di intercettazione (67,5% nel 2019 e 71,6% nel 2018), la … Leggi tutto

Manifestazioni sportive e sostenibilità ambientale

Parte domenica 7 marzo, in occasione della Orvieto Wine Marathon, la collaborazione fra ARPA Umbria, il Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, la Cosp Tecnoservice e gli organizzatori della manifestazione orvietana che rientra nel circuito UmbriaTuscany Mtb. Grazie al protocollo sottoscritto fra l’Agenzia Regionale di protezione ambientale, rappresentata dal direttore generale Luca Proietti, e la FCI comitato umbro, rappresentata dal presidente regionale Massimo Alunni, si … Leggi tutto

Apulian Sustainable Innovation Award 2021

Anche Arpa Puglia collabora con Confindustria Puglia per la prima edizione del premio Apulian Sustainable Innovation Award 2021. Valorizzare le imprese pugliesi che hanno saputo cogliere le sfide ambientali come opportunità di sviluppo economico e sociale e contribuire all’aumento della diffusione di buone pratiche orientate allo sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030, questi gli obiettivi del premio. L’iniziativa è promossa da Confindustria Puglia e … Leggi tutto

CNIT e ARPA Lazio danno risposte sul 5G

L’ARPA Lazio ha partecipato alla redazione di un articolo di carattere scientifico, ma dal taglio nettamente divulgativo, che è stato pubblicato su Key4Biz nella rubrica “CNIT Talk” curata dai professori del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), consorzio formato da 37 università pubbliche italiane e diretto dal Professor Nicola Blefari Melazzi che organizza l’evento di riferimento per il settore, “5G Italy” L’articolo riguarda un … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Antropica bellezza

Evento online sul rapporto tra porti e ambiente

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercherà di rispondere  l’evento on line “Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento” che si terrà il 15 e 17 marzo.  Promosso da … Leggi tutto

Riposo

Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce

L’inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute, soprattutto delle categorie più sensibili, come i bambini. Come ricordato dalla Rete Italiana Ambiente e Salute nella sua recente scheda su Inquinamento e rischi per la salute dell’infanzia, l’esposizione ad inquinanti è associata ad un maggior rischio di disturbi dell’apparato respiratorio e del neurosviluppo dei bambini. Non c’è dubbio che una fonte significativa di tale inquinamento provenga dal traffico … Leggi tutto

L’attività di controllo del rumore aeroportuale a Pisa

Il controllo del rumore aeroportuale viene effettuato da ARPAT principalmente con tre attività: partecipazione ai lavori della Commissione Aeroportuale; controllo documentale delle relazioni quadrimestrali inviate dalla società gestrice dell’aeroporto, Toscana Aeroporti S.p.A., relative al calcolo dei valori giornalieri LVAj dell’indice di valutazione del rumore aeroportuale LVA e allo stato di funzionamento del Sistema di Monitoraggio fisso del rumore aeroportuale; misura del rumore aeroportuale con propria strumentazione, effettuata … Leggi tutto

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici”. Tappa finale del progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile” avviato nel 2019, l’evento è stato organizzato da ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti in collaborazione con Regione Lombardia, Arpa Lombardia, il Comitato … Leggi tutto