fissare la storia

SNPA: a rischio le attività di controllo e vigilanza ambientale

In Parlamento non è stato approvato l’emendamento 135.20 al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, che cercava di porre rimedio ad una situazione divenuta insostenibile a causa di un atteggiamento ostile e corporativo degli Ordine delle professioni sanitarie e di alcune sigle sindacali. Non si vuole esagerare, ma siamo davvero al punto di collasso con … Leggi tutto

In ricordo di Pietro Greco

In anteprima, l´editoriale per il nuovo numero di Ecoscienza, che il noto giornalista ha scritto pochi giorni prima della sua morte improvvisa. Al momento di andare in stampa con il nuovo numero della rivista Ecoscienza, abbiamo appreso della scomparsa di Pietro Greco, illustre giornalista e divulgatore scientifico. L’editoriale di questo numero è firmato proprio da lui, che aveva con entusiasmo e grande disponibilità accettato di scrivere questo … Leggi tutto

Bosco di antenne

5G, l’importanza di conoscere. Incontri con i Sindaci

Diceva Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese, che nella sua straordinaria carriera fu insignita per ben due volte del Premio Nobel – per la fisica e per la per la chimica, appunto – « Rien dans la vie n’est à craindre, tout doit être compris. C’est maintenant le moment de comprendre davantage, afin de craindre moins. », che … Leggi tutto

Ispra pubblica Rapporto rifiuti urbani 2020

Aumenta di +3,1 punti percentuali la raccolta differenziata nel 2019, con il Sud che supera il 50% e Treviso si conferma tra le città più virtuose con l’86,9%. Meno smaltimento in discarica, ma non al Centro (+ 19,4%). Gestione è ancora lontana dai nuovi target europei. Sono questi alcuni dei dati del nuovo Rapporto Rifiuti urbani dell’Ispra riferito alla situazione del 2019. L’Edizione 2020 fornisce … Leggi tutto

Arpa FVG accredita ulteriori cinque metodi analitici

Il 14 dicembre Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori cinque metodi analitici utilizzati nell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Di questi, tre sono stati accreditati nella SOC Laboratorio (umidità nei terreni, piombo negli imballaggi di cartone per uso alimentare, cromo esavalente negli scarichi) e due nell’IPAS Emissioni in Atmosfera (acido cloridrico e … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il webinar “Stato dell’arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna“, organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1 dicembre, ha posto l’attenzione sullo stato di diffusione e prospettive future delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna. L’analisi è partita dalle azioni proposte dalla nuova strategia europea Green new deal e dall’introduzione di criteri e obiettivi ambientali minimi in materia di appalti pubblici.L’evento ha … Leggi tutto

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L’Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  “Monitorare un’alga tossica nelle acque di balneazione. L’ostreopsis ovata nelle coste lucane”. Il tema sarà introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma e la relazione tecnica affidata alla biologa Teresa Trabace del Centro di Ricerche Metaponto dell’ARPAB. L’ostreopsis ovata è una microalga dinoficea, non … Leggi tutto

Lo stato dell’ambiente del Trentino in infografiche e videografiche

Parallelamente alla redazione del 9° Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino, APPA Trento ha dedicato uno sforzo particolare alla creazione di infografiche e di videografiche che potessero migliorare l’accesso ai dati contenuti rendendone più agevole la lettura anche a fruitori non “tecnici”; per la creazione di questi nuovi strumenti, l’agenzia è stata supportata da un team di lavoro costituito da studenti di una scuola di … Leggi tutto

BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2

Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE BrennerLEC, mostra che il traffico gioca un ruolo fondamentale per l’ambiente e per la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle vicinanze di arterie molto trafficate come l’Autostrada del Brennero.Nel periodo di lockdown, dal 9 marzo al 3 maggio 2020, le misure imposte per … Leggi tutto

Pescasseroli - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

“Abruzzo regione del benessere”: ad Arpa il compito

Intervista a Maurizio Dionisio, direttore generale di Arta Abruzzo. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il Paese sta affrontando … Leggi tutto