api

Salvaguardia delle api a beneficio della biodiversità

In questo numero di Ecoscienza l’intervista ad Alessio Ippolito, scientific officer dell’European food safety authority (Efsa), dove ci racconta il rapporto pubblicato dall’ente europeo sulla mortalità delle api e che fa da apripista a nuovi approcci di studio e di valutazione del rischio corso dalle api per l’esposizione ai prodotti utilizzati in agricoltura. Parliamo anche dell’uso delle segnalazioni degli apicoltori per le morie di api, … Leggi tutto

Pnrr, ripartenza e bonus 110%: attenzione ai rifiuti speciali

Presentati da Ispra i dati nazionali riferiti al 2019 per produzione e gestione dei rifiuti delle attività produttive. Con 10,5 milioni di tonnellate in più prodotte nel 2019, in linea con la crescita del PIL, la produzione di rifiuti speciali in Italia sfiora la cifra di 154 milioni di tonnellate. Il 45,5% è costituito dai rifiuti provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni (oltre 70 milioni di … Leggi tutto

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta, Infomare-ER è l’app che dal 31 maggio 2021 si presenta rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il progetto, già avviato sperimentalmente l’anno scorso adesso viene offerto in una forma ancora più evoluta, … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2021

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto

Intervista a Ivana Dettori, presidente Cug Arpa Sardegna

Proseguiamo il percorso di conoscenza della Rete con la presidente del Cug Arpa Sardegna, che è stata docente molto apprezzata nell’ambito del corso “Per un’ecologia della comunicazione pubblica: genere e linguaggio negli atti amministrativi” promosso da Arpat ma aperto alla partecipazione delle persone della Rete Cug Ambiente. Il tema dell’attenzione al linguaggio di genere, è stato infatti uno dei temi su cui il Cug di … Leggi tutto

European development days

Giornate europee dello sviluppo, il green deal per un futuro sostenibile

Le Giornate europee dello sviluppo (European Development Days), organizzate dalla Commissione europea, si terranno online il 15 e 16 giugno. Il titolo scelto per l’edizione 2021 è “The green deal for a sustainable future”. Le Giornate europee dello sviluppo 2021 forniscono il palcoscenico per discutere questioni ambientali urgenti e evidenziare percorsi verso lo sviluppo sostenibile. Il 15 e 16 giugno Capi di Stato, attivisti, change-maker, esperti di … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: presentato il Rapporto 2020

Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione della legna. Sono questi le principali conclusioni contenute nella Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2020, presentata oggi a Trieste alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro e del direttore di Arpa FVG, Stellio Vatta. Un rapporto innovativo nelle … Leggi tutto

arsenico e mercurio nei sedimenti

Pubblicato un articolo su arsenico e mercurio nei sedimenti

Tra i diversi elementi dispersi nell’ambiente in conseguenza di attività antropiche quali insediamenti industriali, attività minerarie etc., arsenico (As) e mercurio (Hg) sono ben noti per la loro ampia diffusione e la potenziale tossicità delle loro diverse specie chimiche. I sedimenti di fondo rappresentano un deposito per As e Hg e allo stesso tempo costituiscono una potenziale fonte secondaria di questi elementi verso la colonna … Leggi tutto

Dragaggi: Arpacal player pubblico in Calabria per la caratterizzazione e analisi dei sedimenti marini

Nelle attività di dragaggio, la normativa nazionale (Decreto Ministeriale n. 173 del 15 luglio 2016 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini”.) prevede, per la tutela dell’ambiente marino, una delicata fase di caratterizzazione e classificazione dei sedimenti marini e salmastri ai fini del rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Autorità competente, per l’immersione deliberata in mare … Leggi tutto