Arpa Campania, monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici in provincia di Caserta

Di recente l’Unità Operativa Aria e Agenti Fisici del Dipartimento Arpac di Caserta ha acquisito nell’ambito del Progetto “Criticità Ambientali Campi Elettromagnetici – Controlli” nuova strumentazione per la misura in continuo di campi elettromagnetici in alta frequenza, che ha permesso di dare inizio a tre ulteriori campagne di monitoraggio. L’ articolo, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, riporta grafici e tabelle che rappresentano l’andamento … Leggi tutto

Qualità dell’aria, studio Arpa Lombardia nella postazione a traffico elevato di Milano-Marche

Sono stati di recente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i risultati di una campagna di approfondimento sull’incidenza delle emissioni da traffico urbano sulla qualità dell’aria, svolta nell’ambito del “Progetto Supersiti” da aprile 2019 a dicembre 2020. Lo studio si basa sui dati acquisiti dalla stazione di rilevamento di Milano-Marche che si affaccia su importante arteria stradale di Milano, all’esterno dell’Area C, la zona del … Leggi tutto

Dante e Arpa Veneto ai Castelli Romani

Il primo martedì di ogni mese, da giugno a novembre, il Parco dei Castelli Romani pubblica sul proprio sito internet un estratto della pubblicazione “Dante e l’ambiente” di Arpa Veneto. Nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante, l’iniziativa celebra il Sommo Poeta che, prima e meglio di tanti altri, ha saputo cogliere l’importanza dell’ambiente per l’uomo. Il 6 luglio è stata … Leggi tutto

Topo

I pollini di faggio aiutano a prevedere le “invasioni” dei roditori?

Le notizie di quest’ultimo periodo documentano in Slovenia e nelle montagne del Friuli Venezia Giulia un focolaio di “febbre da topo” e un aumento delle zecche, collegati alla proliferazione esponenziale di piccoli roditori. Il fenomeno è stato ascritto al picco di produzione delle faggiole, i frutti del faggio (Fagus sylvatica), di cui questi animali si nutrono. In certi anni si assiste ad una produzione abbondante … Leggi tutto

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando … Leggi tutto

I cambiamenti climatici e le piante: come cambia la linea degli alberi in alta quota

E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica The Holocene l’articolo “An integrated approach for tracking climate-driven changes in treeline environments on different time scales in the Valle d’Aosta, Italian Alps”. L’articolo mette in evidenza uno studio, al quale ARPA Valle d’Aosta ha contribuito attivamente, che ha inteso ricostruire i cambiamenti climatici attraverso l’analisi dell’evoluzione del suolo nel tardo Olocene (l’epoca geologica nella quale ci troviamo, iniziata … Leggi tutto

moraduccio cascata

Emilia-Romagna, novità per regolare i prelievi in situazione di scarsità idrica

Dal 13 luglio 2021, fino al 30 ottobre, entra in vigore il nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica, realizzato da Arpae Emilia-Romagna, per restituire a cittadini e gestori un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua. Il nuovo servizio va nella direzione dell’uso sostenibile della risorsa idrica e consente una gestione “amica” dell’ambiente prevedendo utilizzi, anche a … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – ottobre 2019 – settembre 2020

Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2019 – settembre 2020.L’annata ottobre 2019-settembre 2020 ha registrato cumulati di pioggia che nel complesso si collocano lievemente al di sopra della precipitazione media climatica in quasi tutta l’Isola, con scostamenti maggiori sul Montiferru e sull’Ogliastra interna. Le aree in cui si sono registrati i cumulati superiori, tra 1400 e 1500 mm circa, … Leggi tutto

Progetto SIC-Carlit: Arpacal presenta Claudia, la Stella Marina Rossa digitale

Coniugare la ricerca e divulgazione scientifica con finalità sociali per la tutela delle giovani generazioni più fragili, attraverso la moderna tecnologia, immagini in 3D dei mari di Calabria, ma soprattutto con tanto, tanto cuore. Potrebbe essere riassunta così la storia di Claudia – questo il nome che è stato dato al progetto di divulgazione scientifica realizzato dal Centro Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la … Leggi tutto