Acqua destinata a consumo umano

Proroga di un anno del termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque potabili

Il Ministero della Salute ha concesso un’ulteriore proroga di 12 mesi del termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque destinate al consumo umano. Il rinvio è stato precisato con Circolare del 2 luglio 2021, sostituendo la precedente del 27 maggio 2019. Quest’ultima stabiliva che i metodi analitici relativi al controllo delle acque destinate al consumo umano, previsti dal D.lgs. 31/2001, come modificato dal DM 14 … Leggi tutto

Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università del Salento

Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università del Salento

Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, sarà tra i professionisti della sostenibilità per la transizione ecologica che parteciperanno, come relatori, alla presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” organizzato dall’Università del Salento. L’iniziativa si terrà mercoledì 14 luglio, alle ore 11.00 a “Palazzo Granafei Nervegna” a Brindisi. Il corso di studi in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici” è caratterizzato da un … Leggi tutto

Incontro di aggiornamento su tecniche e strumenti per le misure di portata

Il monitoraggio fluviale rappresenta un aspetto molto importante per l’elaborazione delle previsioni meteo idrologiche. Le misure di portata sono, per il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal, un’attività fondamentale, che prevede, sulle stazioni principali, l’effettuazione di una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti (QUI la pagina dedicata alle misure di portata … Leggi tutto

Allerta incendi: il MAIB di Arpacal a supporto delle istituzioni regionali

L’allarme incendi è una delle maggiori criticità che l’intero sistema di protezione civile regionale deve affrontare durante la stagione estiva, ed è anche per questo motivo che, in base alla legge 353/2000 (Legge-quadro in materia di incendi boschivi) ed alla sua normativa regionale attuativa (Legge regionale 51 del 2017), viene annualmente predisposto dalla Regione Calabria, con il supporto di diversi enti a vario titolo competenti, … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto

Appalti verdi: nuovi Cam per i veicoli

Il Decreto 17 giugno 2021 del Ministro della transizione ecologica rivede e aggiorna i criteri ambientali minimi (Cam) per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada già previsti dal DM 8 maggio 2012 e si applica a: a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada b) acquisto di grassi e oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada c) servizi di trasporto pubblico … Leggi tutto

A colloquio con Cinzia Sivier, presidente Cug Arpa Veneto

Prosegue il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Cinzia Sivier presidente Cug Arpa Veneto. “Condivisione di idee e di progetti” sono alcune delle parole chiave che contraddistinguono la modalità di lavoro del Cug Arpa Veneto, un lavoro svolto a garantire il benessere organizzativo e a diffondere la cultura e il rispetto delle differenze nei luoghi di lavoro e … Leggi tutto

Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”

Il 14 luglio alle ore 10:30 sarà presentato il rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”. Dopo la presentazione del rapporto, alle ore 12:00, si terrà la conferenza stampa online “Speciale Roma e Milano, neanche il covid ferma il consumo di suolo”. Presentazione della video inchiesta realizzata dall’ISPRA nell’ambito del progetto europeo Soil4Life. Rapporto; Dati principali a livello regionale, provinciale e comunale e … Leggi tutto