Effetto pasciona nel Cansiglio. Arpa Veneto spiega perché

Questo autunno nel bosco del Cansiglio è possibile apprezzare il grandioso effetto ottico offerto dalla grande quantità di faggi risultato della pasciona del 2020. Cos’è la pasciona? Molte famiglie botaniche, ad intervalli di anni, generano una quantità di polline superiore a quella consueta, che si traduce l’anno dopo con la produzione di una quantità di frutti superiore al normale ciclo. Infatti, la quantità di polline … Leggi tutto

Cambiamenti climatici-pioggia

Gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 10 novembre si è tenuto a Trieste l’incontro “COP 26: da Glasgow al Friuli Venezia Giulia, gli effetti del cambiamento climatico sul nostro Mare”, organizzato dalla Regione FVG, Arpa FVG e OGS. Durante l’incontro, assieme a qualificati esperti, è stato fatto il punto su quelli che sono gli effetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, con un focus particolare sull’ecosistema marino. Molti sono … Leggi tutto

Bando di concorso pubblico per esami per ARPA Valle d'Aosta

Selezione per 2 posti da Collaboratore tecnico professionale, cat. D in Arpa Valle d’Aosta

E’ pubblicato un bando di concorso pubblico per esami, finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia; n. … Leggi tutto

Sicilia, tesori sommersi riaffiorano dalle acque di Isola delle Femmine

Un tesoro scoperto nei mesi scorsi durante le indagini oceanografiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sugli habitat dei fondali marini in questa zona. Da qui, l’avvio di una spedizione mirata che vede un team di esperti collaborare fra di loro e diverse istituzioni coinvolte: Regione Siciliana, Arpa Sicilia, Soprintendenza del Mare, Guardia costiera di Messina e Palermo, i Diving center Mare Nostrum e Saracen. … Leggi tutto

Resistenza agli antibiotici, webinar il 18 e 19 novembre

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici (European antibiotic awareness day) nell’ambito della contestuale Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici (World antimicrobial awareness week) promossa dall’Oms, che si tiene quest’anno dal 18 al 24 novembre 2021. Nell’attuale scenario della pandemia Covid-19, il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale Lazio e Toscana (Izslt), sede del Centro di referenza nazionale per … Leggi tutto

Volare

Ambiente e salute, nuovo master dell’Università di Bologna

Un  nuovo e sempre più attuale master di secondo livello per fornire le conoscenze sulla relazione tra ambiente e salute. Le lezioni si terranno da marzo 2022 a giugno 2023 nel Campus di Ravenna dell’Università di Bologna.  Il percorso di studi punta a formare esperti in grado di:– rispondere ai quesiti specifici posti dalle istituzioni sanitarie e ambientali, dagli stakeholder e dalla popolazione– comprendere i risultati di una indagine … Leggi tutto

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove strategie di sviluppo, coerenti con la necessità di conservare il patrimonio naturale. Carta della Natura è un progetto di cartografia che offre un contributo a questa finalità, con l’obiettivo di mostrare la distribuzione degli habitat terrestri su tutto il territorio nazionale, evidenziando le … Leggi tutto

Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020

Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi meteorologici estremi hanno interessato diverse aree del nostro Paese; particolarmente rilevante è stata la forte perturbazione che, fra il 2 e il 3 ottobre, ha portato precipitazioni intense e persistenti su diverse regioni, in particolare sul nord-ovest, investito da … Leggi tutto

Colate detritiche. Online nuovo sistema di monitoraggio di Arpa Veneto

Il sistema è ancora sperimentale ma può già dare informazioni utili sulla dinamica delle colate detritiche ed essere di supporto per le azioni di protezione civile. Nell’ambito del progetto Inadef, Arpa Veneto ha installato nuovi sensori, due pluviometri e quattro videocamere a visione notturna, lungo il corso del rio Rudan, il cui bacino idrografico ricade nel Comune di Vodo di Cadore (Bl). I dati raccolti dalle … Leggi tutto