Più integrazione per il recupero dei siti inquinati

Pubblichiamo l’editoriale di Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, per il numero 4/2021 di Ecoscienza, dedicato quasi interamente al tema della bonifica dei siti contaminati. Il tema della bonifica dei siti contaminati rappresenta una delle questioni ambientali di più difficile risoluzione, sia per gli aspetti tecnici, sia per quelli giuridici ed economici, sia per i risvolti sociali. Il principio “chi inquina paga” che dovrebbe essere alla … Leggi tutto

Ambrosia

Trasporto a lunga distanza di Ambrosia sulla nostra penisola

A partire dal 6 settembre 2021 la Rete Nazionale del monitoraggio pollinico delle Agenzie Regionali POLLnet ha rilevato alcuni picchi di concentrazione di pollini di Ambrosia spp., registrati presso tutte le stazioni di monitoraggio situate sul litorale adriatico e nelle pianure retrostanti ad esso. Le regioni maggiormente interessate dal fenomeno sono state quelle del Nord-Est fino al centro della penisola e in misura minore la Sardegna. … Leggi tutto

Erosione costiera: Arpacal aderisce al tavolo tecnico della Regione Calabria

L’Arpacal con delibera del direttore generale Dott. Domenico Pappaterra, ha formalmente aderito “Tavolo tecnico regionale permanente per il coordinamento dei soggetti istituzionalmente preposti alla mitigazione del fenomeno dell’erosione costiera in Calabria” istituito dalla Giunta regionale della Calabria, con delibera 405 del 17 agosto scorso, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo. Come è noto, l’intendimento della Regione è di procedere alla difesa del litorale dei comuni … Leggi tutto

Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” a Carlo Cacciamani, attuale responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna. Con la nomina (che dovrà essere ratificata da un decreto del presidente della Repubblica) potrà finalmente prendere l’avvio l’attività dell’agenzia, la cui sede sarà a … Leggi tutto

Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sulla situazione delle bonifiche dei siti inquinati in Italia, gli studi sugli impatti, le iniziative per sbloccare il recupero delle aree contaminate. In questo numero parliamo anche di qualità dell’aria con un’analisi di un episodio di trasporto di dust, di deontologia nella comunicazione scientifica e di uno studio sulle api. Un … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Si terrà a Milano, l’11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia e Arpa FVG con il patrocinio di AssoARPA. Il seminario è rivolto al personale del SNPA e, oltre alla consueta parte formativa dedicata alle tecniche di rielaborazione dati di caratterizzazione chimica finalizzate al source apportionment, ripropone la sessione di … Leggi tutto

Riprendono in Arpa Campania i tirocini per gli studenti dell’Università Federico II

Ripartono i tirocini curriculari in Arpa Campania. È stata, infatti, siglata la Convenzione tra l’Agenzia e l’Università Federico II di Napoli.L’accordo, di durata triennale, prevede la possibilità per gli studenti dell’Ateneo di formarsi sulla base di un progetto appositamente redatto, da realizzarsi presso le strutture agenziali; gli studenti saranno, inoltre, informati, in modo puntuale e dettagliato in merito alle procedure di prevenzione anticovid adottate dall’Agenzia, … Leggi tutto

Un bot in Campania per segnalare i miasmi

Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde agli utenti e li guida, attraverso una chat virtuale, nella descrizione e nella localizzazione del fenomeno. @ArpacOdorBot è uno degli strumenti messi in campo dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania per una problematica che sta acquisendo una rilevanza crescente, soprattutto in territori … Leggi tutto

Impianti di radiocomunicazione: il database operativo di Arpa Toscana

I telefoni cellulari, le radio ed i televisori per il loro funzionamento hanno bisogno di ricevere (e i telefoni cellulari anche di trasmettere) un segnale sotto forma di onde elettromagnetiche. Gli apparati che consentono la ricezione e la trasmissione di tali segnali si chiamano comunemente antenne; quelle che trasmettono il segnale sul territorio assumono forme diverse in base alla loro funzione (radio, TV, telefonia mobile) … Leggi tutto

ARPAM: lavora con noi

Concorso per ANALISTA INFORMATICO (cat. D) in ARPA Marche

Pubblicato da ARPA Marche il bando di concorso per titoli ed esami a 1 posto di C.T.P. ANALISTA INFORMATICO (categoria D) da assegnare alla Sede Centrale di Ancona. Oltre ai requisiti generali per l’ammissione ai pubblici impieghi, il bando richiede il possesso di una delle seguenti lauree: Diploma di Laurea in Informatica o in Scienze dell’Informazione o Ingegneria Informatica di cui all’ordinamento previgente al D.M. … Leggi tutto