Bari, ai Venerdì della comunicazione, si parla della comunicazione di Snpa

Proseguono i “Venerdì della comunicazione ambientale” corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e Master di Giornalismo dell’Università degli studi di Bari; il 24 settembre nell’Aula Magna (Uniba) si terrà il corso “La comunicazione del “Sistema nazionale della protezione ambientale (Snpa)” dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università di Bari, Palazzo Ateneo, via Crisanzio n. 1 Bari. È … Leggi tutto

Pubblicato il report ISS con i dati della prima flash survey nelle acque reflue

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato un report sulla prima flash survey delle acque reflue in ingresso ai depuratori, riguardante la circolazione delle varianti di Sars-CoV-2 nella popolazione italiana. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di fornire una “fotografia istantanea” della situazione della diffusione di possibili varianti del virus nelle regioni italiane in un preciso lasso temporale (4-12 luglio 2021). La bassa … Leggi tutto

Ravenna, via al Forum locale Agenda 2030

Primo di un serie di percorsi, coordinati dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, che declinano la strategia regionale ai livelli territoriali Taglio del nastro, il 23 settembre, per il Forum locale Agenda 2030 di Ravenna, il percorso partecipato promosso dal Ceas Multicentro del Comune e dal Ceas Polo Adriatico, a supporto della strategia della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo sostenibile. L’incontro di presentazione del percorso sarà … Leggi tutto

Studio esplorativo Snpa per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo

Visto il diverso impatto sull’ambiente e sulla salute dell’uomo delle varie forme del mercurio, un obiettivo a lungo perseguito da chimici e geochimici è la quantificazione o “speciazione” delle diverse forme di mercurio nei suoli e nei sedimenti; la particolare distribuzione dei composti del mercurio e la loro interazione con le matrici native, soprattutto in presenza di acqua, determina la loro mobilità ambientale e la … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI

Con il 2020 si è concluso il triennio di monitoraggio ed il ciclo di pianificazione del distretto dell’appennino centrale, su cui ricadono la quasi totalità dei corpi idrici marchigiani. Le attività di monitoraggio prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze … Leggi tutto

Ripresa, controlli ambientali e ruolo di Snpa al Green Symposium di Napoli

Un contingente di 2600 tecnici impegnati nei controlli presso gli impianti industriali italiani a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Sono questi i numeri che descrivono l’impegno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sul fronte delle ispezioni AIA-Seveso e che sono stati al centro dell’evento organizzato da Snpa nell’ambito del Green Symposium di Napoli. Dal 15 al 17 settembre la seconda edizione della … Leggi tutto

Più integrazione per il recupero dei siti inquinati

Pubblichiamo l’editoriale di Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, per il numero 4/2021 di Ecoscienza, dedicato quasi interamente al tema della bonifica dei siti contaminati. Il tema della bonifica dei siti contaminati rappresenta una delle questioni ambientali di più difficile risoluzione, sia per gli aspetti tecnici, sia per quelli giuridici ed economici, sia per i risvolti sociali. Il principio “chi inquina paga” che dovrebbe essere alla … Leggi tutto

Ambrosia

Trasporto a lunga distanza di Ambrosia sulla nostra penisola

A partire dal 6 settembre 2021 la Rete Nazionale del monitoraggio pollinico delle Agenzie Regionali POLLnet ha rilevato alcuni picchi di concentrazione di pollini di Ambrosia spp., registrati presso tutte le stazioni di monitoraggio situate sul litorale adriatico e nelle pianure retrostanti ad esso. Le regioni maggiormente interessate dal fenomeno sono state quelle del Nord-Est fino al centro della penisola e in misura minore la Sardegna. … Leggi tutto