Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di 2452 campioni per un totale di 4904 analisi di laboratorio. … Leggi tutto

SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una minore efficacia della copertura vaccinale. Il Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte si è occupato nell’ultimo anno di collezionare le acque reflue in ingresso (non depurate) ai principali depuratori del Piemonte e di sviluppare un metodo analitico per la ricerca di SARS-CoV-2 in tale matrice. … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

La tecnologia per la transizione ecologica

ARPAT ha pubblicato otto video in cui spiega come la tecnologia, dai sensori, ai droni, ai laser scanner e alle immagini satellitari fino ai modelli matematici possono essere usati per migliorare il monitoraggio delle matrici ambientali come l’aria, l’acqua e il suolo ARPA Toscana ha realizzato 8 video per spiegare in modo semplice come la diversa tecnologia utilizzata dagli operatori della nostra Agenzia possa contribuire … Leggi tutto

Due giornate di studio interagenziale sul particolato atmosferico

Si è svolta a Milano l’11 e il 12 ottobre la IV edizione nazionale delle Giornate di Studio e approfondimento interagenziale “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, promosse da Arpa FVG e realizzata in collaborazione con Arpa Lombardia. L’evento ha coinvolto circa 180 iscritti, provenienti da quasi tutte le Agenzie per la protezione dell’ambiente italiane, mentre i relatori, oltre che tecnici provenienti da dieci Agenzie, comprendevano … Leggi tutto

Rapporti Direttive Natura (2013 – 2018)

Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia. Il volume raccoglie i risultati emersi dalle tre rendicontazioni trasmesse dall’Italia alla Commissione Europea nel 2019 nell’ambito delle Direttive Habitat e Uccelli per il periodo 2013-2018 e del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie esotiche invasive per il periodo 2016-2018.Per … Leggi tutto

Copernicus Relays e Snpa, video e interventi

Si è svolto giovedì 14 ottobre a Earth Technology Expo l’incontro “Copernicus Relays e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente”. (Qui la registrazione del convegno) Moderato da Michele Munafò, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale di Ispra, il convegno è stato introdotto da Erasmo D’Angelis della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, che ha ricordato come “L”osservazione della terra offra un’infinità di … Leggi tutto

#Lunedati, al via il nuovo ciclo

Sarà l’Aria il tema al centro della rubrica di infografiche di Arpae Emilia-Romagna Riprende, dopo alcune settimane di sosta, “I #Lunedati”, la rubrica sui canali social dedicata alle infografiche su ambiente e sostenibilità. Realizzati a cura dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, “I #Lunedati” presentano infatti, all’inizio della settimana, le infografiche messe a punto e rese disponibili dall’Unità Reportistica Ambientale di Arpae in collaborazione con le diverse strutture dell’Agenzia.  … Leggi tutto

In memoria di Rosalba Silvaggio

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, assieme al Presidente e al Direttore Generale, si stringe attorno ai familiari di Rosalba Silvaggio, che ci ha lasciato ieri. Rosalba Silvaggio, architetta, collega sempre disponibile alla collaborazione e al confronto tecnico scientifico, ha contributo con rigore e curiosità alla ricerca italiana nell’ambito dell’acustica ambientale. Molti di noi la ricordano nel suo ruolo di Coordinatrice della Rete … Leggi tutto