Frane, il 10 novembre a Milano focus su monitoraggio e allertamento

Si terrà il 10 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, dalle 9 alle 17, il convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali”, organizzato da Arpa Lombardia, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Lombardia. Un’intera giornata dedicata al tema sempre più attuale dei dissesti idrogeologici e, in particolare, alla progettazione e alla gestione delle reti di monitoraggio presenti su tutto il territorio … Leggi tutto

Economia circolare: presentata a Ecomondo la piattaforma web “Market inerti”

È stata presentata nell’ambito di Ecomondo la versione definitiva di “Market inerti”, l’applicativo web nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti. Dopo una fase di sperimentazione condotta in collaborazione con ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati), la piattaforma “Market inerti”, dedicata a questa particolare tipologia di “End of Waste” – i materiali recuperati dal riciclaggio dei rifiuti, in questo caso … Leggi tutto

Regione Toscana e Arpat fanno il punto sull’inchiesta “Keu”

Regione Toscana e Arpat impegnate a favore di una corretta informazione sui dati ambientali e sugli interventi in atto. Nel corso della recente conferenza stampa presso la sede della Protezione civile regionale, l’assessora all’ambiente, Monia Monni, ha reso una puntuale ricostruzione su due questioni: la vicenda “keu” e lo stato di avanzamento dell’Accordo quadro finalizzato alla riorganizzazione del sistema di depurazione civile nell’area del comprensorio … Leggi tutto

Test strumentazione progetto Firespill ArpaFVG

Due nuovi strumenti per la misura degli idrocarburi in mare in Friuli Venezia Giulia

L’impegno di Arpa FVG nell’ambito del progetto europeo Firespill si focalizza sulle emergenze ambientali causate dallo sversamento di idrocarburi in mare, il cosiddetto Oil Spill. In quest’ottica l’Agenzia ha acquisito due nuovi strumenti per rilevare le macchie oleose in mare. Il primo strumento è una sonda che rileva la fluorescenza emessa da eventuali film di idrocarburi presenti sulla superficie dei corpi idrici. Arpa FVG si … Leggi tutto

Presentazione linea guida Snpa sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo 2021

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell’evento: “Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia“, organizzato da Unem, Ispra parteciperà con un intervento intitolato “La prima linea guida sulla valutazione del danno ambientale (SNPA n. 33/2021): identità e differenze con la bonifica” nel corso del quale verrà presenta la Linea … Leggi tutto

Avviso pubblico. Direttore tecnico e Direttore amministrativo di ARPA VdA

Si rende noto che ARPA Valle d’Aosta ha bandito un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio tecnico e un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione  di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio amministrativo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. La domanda di partecipazione, compilata, e firmata in ogni sua parte deve pervenire, … Leggi tutto

C'è aria per te

Al via “C’è aria per te!”

Parte una nuova campagna di sensibilizzazione sviluppata nell’ambito del progetto Life Prepair per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano. In Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia sono previste numerose azioni di sensibilizzazione nelle città, nelle scuole, tra le associazioni, in un susseguirsi di iniziative che coinvolgeranno cittadini, studenti e istituzioni da ottobre fino alla prossima primavera 2022, … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici nella Regione Veneto – Edizione 2021

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. L’edizione 2021 è l’aggiornamento del quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici. Nel 2020 in Italia, nonostante i mesi di lockdown, il consumo di suolo non … Leggi tutto

Workshop online “Spazi verdi e salute”

Nell’ambito del progetto Ccm Rete italiana ambiente e salute (Rias) è in programma, dal 17 al 19 novembre 2021, il workshop online intitolato “Spazi verdi e salute“, organizzato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Il corso è suddiviso in 3 sessioni nelle quali saranno affrontati i seguenti argomenti: Definizione e caratterizzazione degli spazi verdi Evidenza disponibile sugli … Leggi tutto

A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti

Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al 16 ottobre, è stato il corso di alta formazione “Il monitoraggio dei versanti”, organizzato da Ispra-Snpa ed ETE Expo, in collaborazione con il Consiglio nazionale dei Geologi e il Consiglio nazionale degli Ingegneri. Fra i coordinatori, anche Luca Dei Cas, responsabile Centro di … Leggi tutto