Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

"Mani al lavoro"

Avviso di mobilità per dirigente chimico e dirigente biologo in Arpa Toscana

In attuazione di quanto previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale 2021-2023 di ARPAT, è stata avviata una ricognizione delle disponibilità alla mobilità tra enti in ambito regionale e interregionale, per i profili di – Dirigente chimico– Dirigente biologonel ruolo sanitario, con esperienza nelle attività di laboratorio, con successiva attribuzione di incarico di struttura semplice presso i Settori Laboratorio di ARPA Toscana. Avviso di … Leggi tutto

Assenza di precipitazioni e siccità nelle regioni settentrionali

Da diverse settimane la Lombardia si trova a fare i conti con l’assenza quasi totale di precipitazioni. Dopo la neve del 8 dicembre 2021, l’arrivo di correnti settentrionali più asciutte hanno infatti dato avvio a un periodo prevalentemente secco anche nella nostra regione, come in buona parte dell’Italia nord-occidentale. Escludendo i brevi e locali episodi di pioggia poco intensa del 25/12 e del 5/01 e … Leggi tutto

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana

La Proposta di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Così commenta la notizia il presidente Ispra e Snpa Stefano Laporta: “L’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi rappresenta il coronamento di un percorso che nasce dalla sensibilità dei cittadini e conferisce … Leggi tutto

Vento forte nel Nord Italia

Inizio settimana con forti raffiche di vento nelle regioni settentrionali. Particolarmente interessate la Lombardia e il Veneto, con episodi tra i più intensi degli ultimi anni. Le Agenzie ambientali delle due regioni hanno emesso un rapporto sulla situazione. Sin dalle prime ore di lunedì 7 febbraio, il rapido transito di un fronte di aria fredda di origine artica ha provocato un marcato rinforzo del vento … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online lo studio sulle specie chimiche in atmosfera sui dati 2020

Il rapporto “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera” nasce con l’obiettivo di studiare nel dettaglio i principali costituenti della frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 µm (PM2.5). Approfondire la conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute è infatti uno dei compiti fondamentali di Arpae Emilia-Romagna.  Questo rapporto è frutto di misure non convenzionali, che si affiancano a … Leggi tutto

Il monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana – Anno 2020

Durante il 2020 si sono registrati 43 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in mare: 22 stenelle, 16 tursiopi, 1 balenottera e 4 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ne ha permesso l’esatta identificazione. Il 37% degli eventi (16 su 43) si è concentrato nel periodo estivo (giugno-settembre).Per quanto riguarda le tartarughe, … Leggi tutto

Arpa Toscana firma tre accordi quadro con le Università di Siena, Pisa e Firenze

Il primo dei tre accordi, quello con l’Ateneo senese, è stato firmato agli inizi di dicembre 2021, poi è stata la volta di Pisa ed infine qualche giorno fa è stato siglato l’accordo con l’Università degli Studi di Firenze. La firma di questi accordi testimonia l’avvio di una nuova politica di potenziamento del ruolo tecnico-scientifico dell’Agenzia, come sottolineato dallo stesso Direttore generale di ARPAT, Pietro … Leggi tutto

Testuggine palustre, anche Arpa Liguria in campo per la sua tutela

C’è anche la firma di Arpa Liguria sul Protocollo d’Intesa siglato per tutelare la testuggine palustre (Emys orbicularis ingauna), specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione e una protezione rigorosa (Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche). Il ruolo di ente gestore delle Zone speciali spetta alla Provincia … Leggi tutto