Arpa Toscana firma tre accordi quadro con le Università di Siena, Pisa e Firenze

Il primo dei tre accordi, quello con l’Ateneo senese, è stato firmato agli inizi di dicembre 2021, poi è stata la volta di Pisa ed infine qualche giorno fa è stato siglato l’accordo con l’Università degli Studi di Firenze. La firma di questi accordi testimonia l’avvio di una nuova politica di potenziamento del ruolo tecnico-scientifico dell’Agenzia, come sottolineato dallo stesso Direttore generale di ARPAT, Pietro … Leggi tutto

Testuggine palustre, anche Arpa Liguria in campo per la sua tutela

C’è anche la firma di Arpa Liguria sul Protocollo d’Intesa siglato per tutelare la testuggine palustre (Emys orbicularis ingauna), specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione e una protezione rigorosa (Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche). Il ruolo di ente gestore delle Zone speciali spetta alla Provincia … Leggi tutto

Massimiliano Maitino è il nuovo direttore generale di Arpa Molise

Dal 1° febbraio 2022 Massimiliano Maitino è il nuovo direttore generale di Arpa Molise. Con una lunga esperienza nella pubblica amministrazione, Maitino negli ultimi anni ha ricoperto diversi ruoli di dirigente presso il Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili e al Ministero dell’Interno. “A nome di Snpa rivolgo il mio benvenuto al direttore generale Massimiliano Maitino – ha dichiarato il presidente Ispra ed Snpa … Leggi tutto

Isola di Vulcano, incontro con la popolazione per fare il punto sulle emissioni di gas

I rappresentanti delle principali istituzioni locali, della protezione civile e della comunità scientifica hanno incontrato la popolazione dell’isola martedì 15 febbraio per informare su quanto si sta facendo per gestire la situazione. Nel mese di ottobre 2021 è stata rilevata nell’aria di Vulcano una concentrazione di emissioni gassose più elevata di quella presente in passato. A titolo cautelativo è stato limitato per alcuni mesi l’accesso … Leggi tutto

Meteo3R: l’applicazione ufficiale per osservare, prevedere e allertare Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

In sole 24 ore è stata scaricata e installata oltre diecimila volte: la nuova app Meteo3r sta raccogliendo numerosi consensi, anche dal punto di vista delle recensioni. Nata dalla collaborazione di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta (intesa sia come Regioni, sia come Centri Funzionali), la app riunisce in un solo strumento le previsioni realizzate da tecnici specializzati, i dati misurati da più di 650 centraline … Leggi tutto

fiume

Laboratorio di Arpa FVG monitorerà nuove sostanze inquinanti

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha richiesto alle autorità di bacino distrettuali, all’ISPRA e alle Regioni l’invio di eventuali dati derivanti da monitoraggi pregressi di 21 nuove molecole per quanto riguarda le acque superficiali e 28 nuove sostanze per quelle sotterranee: 16 metaboliti dei pesticidi, 10 PFAS e due composti farmaceutici (Carbamazepine e Sulfamethoxazole).  Il Laboratorio di Arpa FVG ha inteso aderire alle richieste … Leggi tutto

Ghiacciaio roccioso del Plator

Come e quanto si muovono i rock glacier: rilievi mediante drone

E’ stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing l’articolo “Flow velocity variations and surface change of the destabilised Plator Rock Glacier (Central Italian Alps) from aerial surveys”, che analizza, nel periodo 2016-2020, la dinamica del ghiacciaio roccioso del Plator (Bormio – SO), già oggetto di interessi nel passato per le potenziali interferenze con infrastrutture e attività antropiche. Sulla base dei dati ottenuti dai rilievi … Leggi tutto