Rapporto Stato Ambiente Regione Lombardia – dati 2021

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA LombardiaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto

I normali climatici 1991-2020 di temperatura e precipitazione in Italia

I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), che raccomanda inoltre di aggiornare i normali ogni 10 anni, al fine di fornire valori di riferimento rappresentativi delle condizioni climatiche recenti. Applicando i criteri di calcolo definiti dalla WMO, sono stati calcolati i normali climatici … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022”

Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi … Leggi tutto

Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: l’impegno dell’Arpa Campania

L’impegno dell’Arpa Campania nel controllo delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti: ne parla il dg dell’agenzia ambientale campana, Stefano Sorvino, in un articolo pubblicato dalla rivista Arpa Campania Ambiente. Ad oggi l’Arpa Campania esercita un’intensa attività di controllo, a supporto delle Autorità giudiziarie e anche su richiesta degli uffici doganali di Napoli e Salerno, nell’ambito del contrasto di spedizioni transfrontaliere illegali di rifiuti, cioè di merci … Leggi tutto

Donato Ramunno è il nuovo dg dell’Arpa Basilicata

Donato Ramunno, nato a Melfi 51 anni fa, è il nuovo Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata. Tale nomina è seguita a conclusione di un avviso pubblico. Laureato presso la facoltà di scienze geologiche dell’Università della Basilicata, con una tesi di laurea sui dissesti idrogeologici nel territorio lucano, è iscritto all’ordine dei geologi della Basilicata. «Un curriculum importante e una conoscenza … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2021 – Anno XVII

Il XVII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2021 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA … Leggi tutto

Concorso ARPA Valle d'Aosta

Concorso pubblico per un posto in Arpa Valle d’Aosta

Si comunica che è pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale – (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, ARPA, della Valle d’Aosta. Il posto messo a bando è assegnato alla Sezione Aria ed atmosfera. La domanda di ammissione, prodotta esclusivamente … Leggi tutto