
Atti vandalici contro la sede di Bologna dell’Arpae Emilia Romagna
La solidarietà di Snpa in seguito alle scritte apparse sulla sede dell’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. Leggi tutto
La solidarietà di Snpa in seguito alle scritte apparse sulla sede dell’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. Leggi tutto
La relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente sviluppa e integra l’attuale base di conoscenze sugli impatti climatici in Europa ed evidenzia rischi a livelli critici per caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni.
Leggi tutto
Come previsto dalla normativa, al termine di ogni anno la Regione effettua, con il supporto di Arpal, la valutazione dei livelli di concentrazione degli inquinanti in aria sulla base dei valori misurati dalla rete di monitoraggio nel corso dell’anno civile. In particolare, per ciascun inquinante e con riferimento a ciascuna zona, si valuta se all’interno della zona si registrano situazioni di superamento di limiti, di … Leggi tutto
Pubblicati da Arpam i risultati dell’attività di sorveglianza nel periodo gennaio 2023 – febbraio 2024. Leggi tutto
Il documento ha come scopo quello di illustrare i risultati del monitoraggio, sia chimico che quantitativo, delle acque sotterranee condotto nel 2023. ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Al via il progetto Garmosat per la creazione di un servizio innovativo per il monitoraggio della qualità dell’ambiente in aree sensibili attraverso tecnologie satellitari combinate con sistemi modellistici e misure eseguite con droni e sensori a terra. Leggi tutto
Un confronto su previsioni meteo, clima, monitoraggio gas climalteranti e sistemi di allerta Leggi tutto
In occasione della festa delle donne, la Rete Cug presenta il convegno organizzato dalla Pa che si terrà a Roma il 18 marzo. Leggi tutto
Sono stati firmati Il 5 marzo 2024 a Tunisi due Accordi di cooperazione internazionale tra Arpa Sicilia e Tunisia, alla presenza del direttore generale Vincenzo Infantino, di Mohamed Naceur Jeljeli Direttore dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente in Tunisia (Anpe) e di Fethi Zagrouba direttore della Cité des Sciences de Tunis (Cst). Leggi tutto
Arpat aggiorna la scheda informativa che parla di studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali Leggi tutto