
Fiumi e laghi nelle Marche: un quadro in chiaroscuro
ARPAM pubblica i dati sul monitoraggio 2021-2023 di fiumi e laghi marchigiani: buona tenuta nelle aree meno antropizzate, ma emergono segnali di peggioramento. Leggi tutto
ARPAM pubblica i dati sul monitoraggio 2021-2023 di fiumi e laghi marchigiani: buona tenuta nelle aree meno antropizzate, ma emergono segnali di peggioramento. Leggi tutto
I controlli periodici a tutela della salute dei bagnanti riguardano sia le acque marine, sia (in alcune regioni) quelle di laghi e fiumi. Leggi tutto
Sono circa 250 – oltre il 25 per cento del totale nazionale – le aziende a rischio di incidente rilevante (RIR) in Lombardia. Per questo a quasi cinquant’anni dall’incidente di Seveso (Mb), avvenuto il 10 luglio 1976, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia dà il via un percorso volto alla definizione di un primo documento condiviso a livello nazionale e internazionale da soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è quello di fornire un modello omogeneo attraverso linee guida operative per i siti produttivi già interessati dalla normativa europea tesa alla prevenzione e al controllo dei rischi di accadimento di episodi con gravi ricadute. Leggi tutto
Da ben 30 anni il Servizio di informazione pollinica di Appa Bolzano offre alla popolazione altoatesina aggiornamenti e consigli sulla concentrazione dei pollini nell’aria. Leggi tutto
L’applicazione in Liguria del metodo che utilizza le macroalghe come bioindicatori. Da quest’anno introdotti strumenti elettronici georeferenziati. Leggi tutto
ARPA Toscana ha organizzato, per il 17 maggio 2025, un importante evento per riflettere sull’interconnessione tra la salute umana e quella ambientale e sull’importanza di ridurre gli impatti umani sull’ambiente Leggi tutto
Sandra Botticelli è la nuova Direttrice tecnica di ARPA Toscana Leggi tutto
Pubblicato il bando per 3 posti nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, ruolo tecnico, del contratto sanità. Leggi tutto
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, il 6 maggio sono esaurite le risorse naturali messe a disposizione dal pianeta. Leggi tutto
Arpa FVG mette a disposizione sul proprio sito tematico le mappe giornaliere interpolate per le precipitazioni e la temperatura minima, media e massima. Leggi tutto