Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici”

Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell’aggiornamento dei manuali sull’analisi di rischio. L’incontro si è svolto a Roma, promosso da Ispra, per discutere delle varie tematiche connesse al tema dei siti contaminati, alla luce di alcune criticità riscontrate nel tempo e delle novità intercorse a livello tecnico e normativo. Nella valutazione e gestione dei siti contaminati … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

Il consumo di suolo nelle Marche

Il Rapporto nazionale SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” definisce il consumo di suolo come “un processo associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, limitata e non rinnovabile, dovuta all’occupazione di una superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale con una copertura artificiale”. La principale causa di degrado del suolo in Europa è costituita dall’impermeabilizzazione, fattore che comporta un rischio accresciuto di … Leggi tutto

Il consumo di suolo delle Infrastrutture stradali

Le infrastrutture di trasporto rappresentano una quota rilevante della copertura artificiale di suolo: con diverse metodologie di calcolo, l’impatto può essere valutato a oggi tra il 30 e il 40% del totale, con molteplici effetti negativi (habitat frammentati, attrazione di nuovo consumo, degrado al contorno). L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Il consumo di suolo è tra le principali cause di degrado ambientale (CE, 2012) e di … Leggi tutto

Arpacal presenta lo studio sulle grotte di Zungri (VV) alle “giornate di geologia e storia”

Anche l’Arpacal, rappresentata dal geologo dr. Gaetano Osso, sarà presente alla Terza sessione delle Giornate di Geologia e Storia organizzate da ISPRA, SNPA, Società Geografica Italiana e Sigea che si tiene oggi a Roma. Nella sezione “Cavità sotterranee nascoste o scomparse sotto il tessuto urbano”, il dott. Gaetano Osso, del Dipartimento di Cosenza, insieme agli altri autorevoli Autori, presenterà il risultato degli studi dal titolo … Leggi tutto

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca nuove strade per limitare gli impatti ambientali e migliorare la vivibilità delle città. In questo numero parliamo anche del progetto di rete geodetica integrata dell’Emilia-Romagna per la difesa del territorio da inondazioni ed erosione. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni a caldo … Leggi tutto

Consumo di suolo in Sicilia Monitoraggio nel periodo 2017-2018

Dal monitoraggio effettuato nel 2017-2018 il consumo di suolo in Sicilia continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. La crescita in Sicilia nel 2018 è pari allo 0.16%, a fronte di una media nazionale dello 0.21%. Il confronto tra suolo consumato e PIL risulta però significativamente più elevato in Sicilia rispetto al territorio nazionale. La provincia con il maggiore … Leggi tutto

Il suolo: un patrimonio da tutelare

La terra che calpestiamo ogni giorno è un bene prezioso, da tutelare. SNPA nelle sue attività quotidiane se ne occupa attivamente, sia per documentarne il consumo, le fragilità e la necessità di bonifica, quando si tratta di siti inquinati. Molte quindi sono le notizie pubblicate nel 2019 su queste pagine riguardo a tali temi. Tutte le notizie di AmbienteInforma sul suolo Bonifiche dei siti contaminati … Leggi tutto

A Catanzaro il workshop Snpa del GdL 2 del TIC 1 – LEPTA su SIN e bonifiche

È iniziato questa mattina a Catanzaro, nella sede centrale dell’ARPA Calabria, il workshop residenziale per l’analisi del processo relativo alle Istruttorie a supporto delle valutazioni e controllo dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) e Bonifiche; workshop che rientra tra attività propedeutiche alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) previsto dalla legge istitutiva del Sistema Nazionale a rete Per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Momento di … Leggi tutto

Consumo di suolo nel Veneto riferito agli anni 2016 e 2017 (edizione 2018)

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto