Gli esiti dei controlli AIA e Seveso in Piemonte

Con 222 controlli integrati ordinari e il relativo prelievo di 420 campioni su varie matrici ambientali, lo stato degli impianti autorizzati è risultato generalmente buono sul territorio piemontese; sul sistema di gestione della sicurezza sono state effettuate 12 verifiche ispettive di cui per circa il 50% è stato riscontrato un miglioramento e per la restante parte degli stabilimenti si è riscontrato il mantenimento del buon livello già raggiunto in passato.

Leggi tutto “Gli esiti dei controlli AIA e Seveso in Piemonte”

Sicilia, l’attività ispettiva presso gli impianti di competenza regionale

A fronte di 22 installazioni Ippc con autorizzazione AIA ministeriale (pari al 14 % del totale nazionale), in Sicilia sono presenti soltanto 73 installazioni con AIA regionale, principalmente rappresentate da impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti.

Leggi tutto “Sicilia, l’attività ispettiva presso gli impianti di competenza regionale”

Toscana, i controlli alle aziende AIA e Seveso

L’attività che Arpat è tenuta a effettuare sulle istallazioni Seveso, e sopratutto AIA, assorbe una quota rilevante delle risorse umane destinate al controllo, anche per la complessità delle istallazioni e la finalità di eseguire un controllo integrato. Ogni anno è assicurato il controllo ordinario di circa il 50% delle aziende AIA e del 30% di quelle Seveso. Nel 2015 il controllo straordinario per le aziende AIA ha riguardato il 24% delle installazioni ispezionate. 

Leggi tutto “Toscana, i controlli alle aziende AIA e Seveso”

Ambiente: Sfida e opportunità per il turismo

Il report realizzato, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (2017), vuole contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Lo stesso al contempo, vuole fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di riflessioni per la loro governance turistica. ISPRA Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale … Leggi tutto

I progetti Nauplius e “CO2 re-use” per il recupero di energia e di acqua

Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano il successo di trattamenti innovativi volti al riutilizzo di energia e risorse idriche da reflui urbani, zootecnici e delle aziende agro-energetiche. Leggi l’articolo in Ecoscienza. Leggi tutto