Greta e il Papa

Greta, il Papa e la macchina del fango

In un articolo su Micron, Pietro Greco sviluppa una lucida analisi sul fatto che Greta Thunberg, 16 anni appena compiuti lo scorso 3 gennaio, non era ancora arrivata a Roma, era già stata investita dalla macchina del fango. Alcuni giornali nazionali l’hanno definita una rompiballe; altri le hanno rinfacciato il suo stato psicologico (è Asperger), altri l’hanno dipinta come facile e docile e connivente strumento … Leggi tutto

Un rapporto europeo sull’attuazione dell’accordo di Parigi

Non è una novità che l’Unione Europea ha fatto proprio l’accordo di Parigi sulla riduzione dei gas ad effetto serra come azione mitigatrice dei cambiamenti climatici in atto. Nell’ambito di questo impegno, la modellistica dà il suo contributo con l’intento di verificare se le azioni di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti sono efficaci e sufficienti per conseguire gli obiettivi prefissati. Il rapporto Global … Leggi tutto

APPA Trento partecipa ad Ortinparco 2019 – “Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico”

Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana – Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. Ortinparco avrà luogo nel più importante parco della Provincia di Trento, un parco asburgico che copre un’area di 12 ettari e ospita maestosi alberi di specie autoctone ed esotiche. A fine ottobre … Leggi tutto

Greta in Italia: #FridaysForFuture

Sono state due giornate di fermento, quelle del 12 e 13 aprile, per il movimento Fridays For Future Italia. A un mese di distanza dal global climate strike del 15 marzo, che ha visto scendere in piazza quattrocentomila studenti in oltre centottanta piazze italiane, l’Università Statale di Milano ha ospitato il primo incontro dei manifestanti con importanti esperti del clima e, a seguire, la prima … Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni odorigene in Puglia

La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalle realtà industriali è oggetto di crescente attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, naturalmente, per gli Enti di controllo. Il monitoraggio, il controllo e la valutazione delle emissioni odorigene, infatti, sono aspetti determinanti nella gestione delle segnalazioni di disturbo olfattivo e delle richieste di intervento, sempre più numerose, da parte della … Leggi tutto

Acquacoltura, accordo tra Arta Abruzzo e Regione per lo sviluppo sostenibile

Arta Abruzzo ha stipulato una convenzione con il Dipartimento Politiche dello Sviluppo rurale e della Pesca della Regione Abruzzo con l’obiettivo di identificare e mappare le zone marine in cui dovrebbero essere vietate attività di acquacoltura (mappa dei vincoli) e quelle invece più idonee (AZA – Adeguate Zone to Acquaculture) per lo sviluppo di questa attività. Il progetto prevede anche la collaborazione dell’Istituito Zooprofilattico Sperimentale … Leggi tutto

Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta

Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo il profilo verticale (3D) è raramente indagato. Eppure tale informazione è fondamentale non solo per la comprensione dell’origine e delle dinamiche di trasporto degli inquinanti atmosferici, ma anche in altri ambiti, come lo studio delle variazioni nella composizione dell’atmosfera e l’interazione tra radiazione e costituenti … Leggi tutto

Stoccolma anno zero

In Svezia è una ragazzina di 16 anni, Greta Thumberg, a guidare la protesta contro l’indifferenza dei politici verso i cambiamenti climatici. Ogni venerdì, da sei mesi, la giovane svedese si siede davanti al parlamento di Stoccolma a manifestare contro scelte politiche che rischiano di com­promettere irreversibilmente i destini della terra. Il suo esempio è diventato virale ed è stato se­guito anche in altri paesi … Leggi tutto

Reti neurali per la previsione della qualità dell’aria in Sicilia

Le reti neurali, sono modelli matematici che tentano di emulare il sistema nervoso centrale umano, fornendo un’interpretazione analitica dei “neuroni”, delle loro relazioni e della forza da assegnare ai loro collegamenti (sinapsi). Lo scopo finale delle reti neurali artificiali è mimare i meccanismi di apprendimento del cervello umano, facendo in modo che la rete interagisca con l’ambiente esterno senza l’intervento umano, oltre quello della sua … Leggi tutto

Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato

Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo invernale, tra le più alte d’Italia, con valori relativamente elevati anche nelle stazioni rurali, lontano da fonti di emissione dirette. Per poter meglio indirizzare le azioni di risanamento, ARPA Lombardia, su richiesta di Regione Lombardia, ha attivato un piano di monitoraggio della composizione del … Leggi tutto