Marina di Jesolo, Jesolo Lido VE

Da Response 160 azioni di adattamento ai cambiamenti climatici lungo l’Adriatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Response, progetto europeo a cui partecipa anche Arpa Veneto, propone un menu di azioni agli amministratori delle località costiere adriatiche. Gli esperti del progetto hanno raccolto iniziative e buone pratiche, già sperimentate in altre località, per preparare le comunità e i territori e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dalla protezione di ecosistemi esistenti alla realizzazione di opere innovative, le … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, la strategia nazionale

Il servizio sulla Sostenibilità nel numero 3/2021 di Ecoscienza parla anche di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Costituita da 5 aree (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership), è sottoposta a un continuo processo di aggiornamento per mantenersi in linea con gli obiettivi di sostenibilità, il cui raggiungimento vede coinvolti enti locali e cittadini insieme al mondo della ricerca e innovazione. Il continuo aggiornamento della Strategia … Leggi tutto

cambiamenti climatici

Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi nel mondo come in Friuli Venezia Giulia

Il 9 agosto 2021, è stato ufficialmente presentato il primo volume del 6° Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici: un nuovo passo in avanti fondamentale per la comprensione del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Il Rapporto, dedicato alle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici, è prodotto dal gruppo di lavoro I (WG I) dell’IPCC –  234 autori principali, che hanno analizzato 14.000 … Leggi tutto

Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile

Il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 richiede azioni intersettoriali e strumenti utili alla valutazione integrata delle politiche nazionali, regionali, locali oltre che delle imprese e della società civile. Il servizio sulla sostenibilità di Ecoscienza 3/2021 propone un’analisi delle metodologie desunte dagli indici integrati come riferimento per i sistemi di misurazione della sostenibilità e l’utilizzo del modello shift-share per un’analisi più accurata dei dati statistici, con … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura dei propri abiti in modo sostenibile

Una delle principali questioni ambientali da tenere in considerazione, quando laviamo gli indumenti in lavatrice, è quella dell’inquinamento delle acque, di cui sono responsabili non solo gli scarichi industriali ma anche quelli domestici. Importanti studi di settore hanno evidenziato l’alto potere inquinante di molti prodotti che utilizziamo quotidianamente in casa, compresi alcuni detersivi usati per i lavaggi in lavatrice, le sostanze utilizzate per renderli efficaci, … Leggi tutto

Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione delle acque marine rischiano di compromettere le attività costiere e la vita acquatica. In questo contesto si inserisce il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico, oggetto di approfondimento dell’articolo pubblicato sul numero di Ecoscienza 3/2021, dove sono illustrati i possibili … Leggi tutto

ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i valori di benzene e idrocarburi non metanici

Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì,  è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti  tempestivamente sull’area interessata di  40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto

Earth Overshoot Day - fonte: overshoorday.org

Earth Overshoot Day, siamo in debito con il pianeta

Il 29 luglio è stato l’Earth Overshoot Day 2021: sono terminate le risorse naturali a disposizione per quest’anno. Per i restanti 5 mesi dell’anno saremo in debito con l’ambiente, attingendo alla “scorta” a disposizione per gli anni futuri (e quindi per le generazioni future). Nel 2021 l’Overshoot Day cade in netto anticipo rispetto al 2020, quando le risorse naturali erano state considerate finite il 22 agosto. Nel corso degli … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa alla redazione del futuro Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile

Formulare indirizzi ai fini della definizione di un programma di attività relative alla sostenibilità ambientale in Campania, in raccordo con l’assessore all’Ambiente della Regione Fulvio Bonavitacola, per offrire un contributo tecnico e scientifico al redigendo Piano Regionale di Sviluppo sostenibile, è questo l’obiettivo con cui il Coordinamento della Sostenibilità Ambientale in Campania si è insediato a Napoli presso la sede dell’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti.Ai delegati … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: stare in spiaggia in modo sostenibile

Quando siamo in spiaggia, facciamo particolare attenzione a questi due aspetti: la corretta gestione dei rifiuti il rispetto della natura. Tra i maggiori problemi, che affliggono i nostri mari, c’è proprio l’abbandono dei rifiuti, come emerge anche dalla campagna BEach CLEAN 2020 di Legambiente che conferma che i rifiuti spiaggiati, in particolare quelli in materiale plastico, sono tra i più rinvenuti sui nostri litorali. Dai dati contenuti nell’indagine ‘Beach litter’ … Leggi tutto