Tartarughe marine e cambiamenti climatici: imparare insieme, grandi e piccoli

Domenica 28 luglio Savona ha ospitato un doppio appuntamento dedicato alla crisi climatica e alla tutela della biodiversità, promosso da Fondazione Cima con il supporto di Arpa Liguria. L’iniziativa ha proposto un dialogo sul cambiamento climatico, affiancato da un laboratorio educativo focalizzato sulla tartaruga marina Caretta caretta. Leggi tutto

Uno sguardo dentro i ghiacciai rocciosi: vibrazioni del terreno e cambiamenti del clima

Per un anno intero, un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino e di Arpa Valle d’Aosta ha monitorato il “rumore” naturale del terreno in una zona particolare delle Alpi: il rock glacier Gran Sometta, sopra Cervinia, nella Valtournenche, in Valle d’Aosta. Qual è stato l’obiettivo di questo monitoraggio? Leggi tutto

“Segnali dal clima in FVG” vince il premio internazionale di EMS “Outreach & Communication”

“Segnali dal Clima in FVG”, la pubblicazione divulgativa realizzata dal Gruppo di lavoro Clima FVG, istituito dalla Regione e coordinato da Arpa FVG, è stato proclamato vincitore per il premio Outreach & Communication (Sensibilizzazione e Comunicazione), dalla Società Europea di Meteorologia (European Meteorological Society – EMS). Leggi tutto

Dalle foreste canadesi alle Alpi: le polveri sottili che hanno oscurato le nostre montagne

Nelle scorse settimane il cielo sopra le Alpi, in particolare sopra la Valle d’Aosta, sono stati dominati dal fumo degli incendi nordamericani e non solo. In questo articolo facciamo il punto della situazione sul fenomeno, che ha avuto un riscontro oggettivo e misurabile, sia sul profilo atmosferico sia a terra. Leggi tutto

Il futuro è già qui. Le scuole premiate per i progetti Arpa Veneto 2025

Impegno, passione e volontà di cambiare è il messaggio che arriva dalle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato nell’anno scolastico appena concluso ai progetti di educazione ambientale Arpa Veneto. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha premiato i migliori lavori realizzati per i progetti Quale idea Quiz! e #arpaVideo. Leggi tutto

A Cervinia un interconfronto sul tema risorsa idrica nella neve discontinua. Di che si tratta?

Il 3 e 4 giugno ARPA Valle d’Aosta, Fondazione CIMA e Eurach Bolzano hanno organizzato, a Châtillon e Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta), il VI Interconfronto Snow Water Equivalent, che ha visto la partecipazione di 21 Enti, tra i quali le Agenzie ambientali di Lombardia e Veneto, finalizzato a studiare il contenuto di acqua nella neve frammentata. Leggi tutto