VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti

Il nuovo video realizzato dal Laboratorio di Educazione Ambientale (Larea) dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia al fine di sensibilizzare la popolazione, ma soprattutto i giovani, sull’importante tema sull’accumulo di plastiche e rifiuti di ogni genere nei nostri mari.

Leggi tutto “VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti”

Agenzie per l’energia e transizione energetica

In Europa si contano circa 370 agenzie locali e regionali per l’energia, che hanno un ruolo chiave nell’attuazione delle strategie energetiche sostenibili. L’iniziativa ManagEnergy della Commissione europea offre opportunità di contatto e scambio di conoscenze tramite Master Class, Expert Missions ed eventi di networking. L’articolo in Ecoscienza 3/2018

Leggi tutto “Agenzie per l’energia e transizione energetica”

Il controllo e il supporto alle politiche ambientali

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), attraverso il proprio supporto tecnico-scientifico, ha un ruolo strategico di grande importanza anche nel settore elettrico. In prospettiva, tale ruolo dovrà rafforzarsi per contribuire alla promozione di un contesto virtuoso. L’articolo in Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Il controllo e il supporto alle politiche ambientali”

Energia in transizione, verso la decarbonizzazione tra opportunità e criticità

Di fronte agli scenari di cambiamento climatico, assume una sempre maggiore urgenza la transizione energetica verso fonti rinnovabili, nel quadro dello sviluppo sostenibile. Un percorso già in atto che richiede un’accelerazione al quale il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente può contribuire con il proprio patrimonio di conoscenze e competenze. In questo numero di AmbienteInforma alcuni contributi dal servizio in Ecoscienza 3/2018. 

Leggi tutto “Energia in transizione, verso la decarbonizzazione tra opportunità e criticità”

Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione

Raccolta ed elaborazione dei dati, sviluppo di scenari evolutivi e e valutazioni a supporto della pianificazione sono i compiti principali dell’Osservatorio energia dell’Emilia-Romagna. Obiettivo strategico è la realizzazione di una rete integrata per la cooperazione tra i diversi soggetti impegnati nel settore. L’articolo di Giuseppe Bortone (Arpae) in Ecoscienza 3/2018. 

Leggi tutto “Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione”

Le rinnovabili avanzano, ma serve un’accelerazione

La generazione elettrica si sta sempre più spostando verso le fonti rinnovabili, sia per l’aumento delle prestazioni, sia per la riduzione dei prezzi. Per raggiungere i risultati previsti dall’accordo sul clima di Parigi serve però un ulteriore salto. Occorre governare la rivoluzione in atto per trarne tutti i vantaggi possibili. Gianni Silvestrini per Ecoscienza.

Leggi tutto “Le rinnovabili avanzano, ma serve un’accelerazione”

Energia, zanzare invasive, economia circolare: online Ecoscienza 3/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna: la transizione energetica e lo sviluppo delle politiche e delle azioni in tema di energia, la gestione delle zanzare invasive e i risultati del progetto europeo Conops, il nuovo pacchetto dell’Unione europea sull’economia circolare. Continua > Leggi tutto