On-line il sito www.snpambiente.it

Da oggi è on-line il sito Web del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente all’indirizzo www.snpambiente.it, che costituisce il punto di accesso unitario a tutte le informazioni prodotte dal sistema Ispra-Arpa-Appa. I contenuti del sito sono così organizzati: – Chi siamo: sono presenti le informazioni sinora rese disponibile nella sezione Snpa del sito di Ispra, compresi tutti gli atti sinora approvati dal Consiglio nazionale. – … Leggi tutto

Alberi e verde urbano, gli Stati generali in quattro città italiane

In occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico ha promosso insieme al Ministero dell’ambiente e Ispra la quarta edizione degli Stati generali del verde pubblico. A Roma, Napoli, Padova e Venezia sono stati organizzati convegni e momenti di confronto tra mondo tecnico e istituzionale per stimolare il dibattito e convergere su politiche verdi da attivarsi sul territorio. … Leggi tutto

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto CAPTOR, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini, organizzati in rete, nelle azioni di controllo e contrasto dell’inquinamento atmosferico. All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal … Leggi tutto

CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science

Alla presentazione dei risultati 2018 di CAPTOR, progetto di citizen science contro l’inquinamento atmosferico che mette in rete cittadini, Ong, scienziati e istituzioni su scala europa, è intervenuto, in qualità di vicepresidente del Snpa anche Luca Marchesi. Di seguito alcune considerazione emerse sul ruolo del Sistema in qualità di autority ambientale aperta alla citizen scinece.
Leggi tutto “CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science”

CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)

In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico di Legambiente. Laureato in Geologia, Minutolo ha maturato una lunga esperienza nel campo delle indagini ambientali e geotecniche. Dal 2012 ha approfondito le tematiche ambientali lavorando presso l’ufficio scientifico di Legambiente nazionale; particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse … Leggi tutto

Claircity – con un video diventa anche tu protagonista della mobilità sostenibile

Come vorresti vivere, lavorare e muoverti nelle città del futuro? Questa è la domanda che Claircity sta ponendo ai cittadini europei. Il progetto nasce con lo scopo di accrescere la consapevolezza sull’inquinamento atmosferico e sulle emissioni dei gas serra che influiscono sui cambiamenti climatici nelle nostre città, analizzando in che misura tutti noi contribuiamo al problema e identificando quali siano le ripercussioni sulla nostra salute e sulle … Leggi tutto

Con Remedio a Treviso la strada Ovest diventa Green

A Treviso cresce il Bike Sharing. Nove stazioni e cinquanta biciclette arrivano in Strada Ovest donandole un tocco più Green. L’iniziativa, presentata sabato 10 novembre, nasce dal progetto Europeo Remedio, di cui Arpav è capofila, su iniziativa del Comune di Treviso. Obbiettivo, la riqualificazione di zone urbane congestionate dal traffico grazie a un “condominio orizzontale”, in cui tutti gli attori coinvolti collaborano per un bene … Leggi tutto

Sotto il cielo della Lombardia

Il 30 novembre, a Milano, si tiene un convegno sulla storia della meteorologia regionale e sulla figura di Salvatore Furia. L’attuale Servizio IdroMeteorologico Regionale è attivo in Arpa Lombardia dall’anno 2004. Esso raccoglie l’eredità di diverse esperienze locali precedenti, prime fra tutte quelle del Servizio Agrometeorologico Regionale nato negli anni ’80 presso l’Ente di Sviluppo Agricolo della Lombardia e del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale … Leggi tutto

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la campagna di comunicazione del progetto PrepAir

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento sono alcuni dei 18 partner nazionali e internazionali coinvolti nel progetto che ha come obiettivo promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili nell’area del bacino Padano. In molte … Leggi tutto