Pari opportunità, Arpa Campania approva il Codice di condotta

Richiamandosi alla Raccomandazione 92/131 CEE sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul posto di lavoro, ai principi costituzionalmente sanciti di parità sostanziale tra uomini e donne ed alla disciplina contrattuale più recente in materia, Arpa Campania con deliberazione n. 638 del 28 dicembre scorso ha approvato il Codice di condotta per la tutela della dignità della persona e della qualità dell’ambiente di … Leggi tutto

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6 alla presenza del direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, dell’Assessore regionale all’ambiente Alberto Valmaggia e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti. Una delle due sedi dell’Arpa del Centro regionale ambientale amianto ha trovato casa, insieme alla sede operativa di Casale Monferrato del Dipartimento … Leggi tutto

SNPA per l’educazione alla sostenibilità

A Roma due giorni di lavori con le reti educanti e un seminario formativo per gli operatori. L’educazione alla sostenibilità nuova funzione delle Agenzie ambientali Si è tenuta a Roma il 16 gennaio presso la sede dell’Ispra una tavola rotonda nella quale le Agenzie per l’ambiente si sono confrontate con le reti educanti nazionali per costruire insieme una strategia comune.  Nei saluti istituzionali il Presidente di SNPA Stefano Laporta afferma … Leggi tutto

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP, l’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento seguirà la prima Conferenza nazionale di Snpa, che si terrà a Roma a febbraio 2019. Questa iniziativa si pone in ideale continuità con l’incontro romano: con esso si vuole infatti … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna – Edizione 2018

ll rapporto aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020).Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate a favorire la lettura da parte del pubblico … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell’aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno fornito il quadro conoscitivo alla base del Piano aria integrato regionale (Pair2020). Il rapporto si articola in una parte generale di descrizione delle principali cause e dinamiche che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel contesto della valle padana, corredata da infografiche esplicative destinate … Leggi tutto

Verso una gestione sostenibile delle attività portuali

Confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali in un seminario che si terrà ad Ancona il 24 gennaio 2019. Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale del Paese perché capace di produrre ricchezza e occupazione e di catalizzare investimenti e risorse a scala locale, nazionale ed internazionale. La configurazione delle città portuali … Leggi tutto

Bonifiche: per i monitoraggi ambientali Arpacal si è dotata di un drone e formato tecnici

Tra le prime realtà in Italia, e certamente innovativa nel contesto delle agenzie ambientali, l’Arpacal per le attività di monitoraggio svolte sulle diverse matrici ambientali si è dotata di un drone,  ossia un velivolo teleguidato in grado di essere equipaggiato con strumentazione tecnica e videocamere di precisione per operare dall’alto, ma soprattutto ha costituito una squadra di tecnici, appositamente selezionati e formati, in grado di … Leggi tutto

Il monitoraggio della concentrazione di gas Radon nelle scuole della provincia di Catania

Il Radon è un gas radioattivo naturale inodore ed incolore prodotto dal decadimento dell’Uranio. L’elevata presenza di Radon negli ambienti chiusi può essere nociva per la salute. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha collocato il Radon nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene per l’essere umano e rappresenta la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di tabacco e la prima causa per i … Leggi tutto

Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio ha parzialmente accolto l’appello presentato dall’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog e impone ai ministeri competenti di mettere in atto nei prossimi mesi una campagna informativa per dare “… indicazione delle modalità d’uso e dei rischi per la salute e per l’ambiente … Leggi tutto