Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

La qualità delle acque dei fiumi in Valle D’Aosta

Sono disponibili nel sito di Arpa Valle D’Aosta i risultati e tutte le informazioni relative ai corpi idrici e ai siti della rete di monitoraggio del 2°Piano di Gestione del distretto del Fiume Po (PdGPo).  Per la predisposizione del 2° PdGPo, la disponibilità di dati di monitoraggio conformi alla DQA, unitamente alla valutazione della significatività delle pressioni insistenti sui corpi idrici, effettuata dagli assessorati regionali … Leggi tutto

Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto

Eruzione Stromboli

Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio Ispra

La Sezione tecnico operativa per il supporto al SiAM – Sistema nazionale Allertamento Maremoti – del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – è mobilitata e in stretto contatto con l’Unità di Crisi attivata presso il Dipartimento della Protezione Civile – DPC – della Presidenza del Consiglio dei … Leggi tutto

Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Territorio della provincia di Cuneo

Questo documento è articolato in quattro parti. Nel primo capitolo si descrive la rete dimonitoraggio provinciale e la dotazione strumentale. Il secondo capitolo, il cui contenuto è stato estratto dal lavoro della Struttura Sistemi Previsionali dell’Arpa Piemonte, è statoinserito per illustrare le principali condizioni meteo climatiche dell’anno 2018 che possonoaver influenzato i livelli degli inquinanti. Il terzo capitolo riporta l’analisi dei risultati ottenuti dalla rete … Leggi tutto

Emilia-Romagna, come documentare quanto e dove ha grandinato?

Il 22 giugno scorso l’Emilia-Romagna è stata interessata da grandinate intense, raffiche di vento e forti precipitazioni. Arpae ha redatto la relazione tecnica di questo rilevante evento meteorologico nel quale è disponibile la mappa delle località più colpite. Nel caso di richiesta risarcimento danni può essere utile attestare che il proprio comune risulti tra le località maggiormente colpite. Sul sito Arpae il modello di richiesta di certificazione da … Leggi tutto

Improvvisa realtà

Abbiamo sperimentato il fastidio del grande caldo di questi giorni. In Italia e ancor di più in Francia, in Germania e nel nord d’Europa. Lo hanno definito “anomalo” questo grande caldo e improvviso questo fastidio. A riprova che stiamo fallendo non solo nella prevenzione (mitigation, dicono gli esperti dell’IPCC) dei cambiamenti climatici, ma anche nell’adattamento (adaptation, dicono gli esperti). I cambiamenti climatici sono già in … Leggi tutto

Lavoro, consigli utili per giovani donne ed uomini

Intervista a Maria Grazia Maestrelli, Consigliere di parità della Regione Toscana, a cura di Simona Cerrai, Presidente del CUG di Arpa Toscana, che intende intervistare persone che si occupano di parità, pari opportunità e specificità femminili per approfondire i temi della discriminazioni di genere, molestie sul luogo di lavoro, linguaggio e molto altro ancora. L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube di Arpa Toscana. Leggi tutto